mercoledì, Marzo 3, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
16 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Mer
11 ° Gio
12 ° Ven
12 ° Sab
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Il bilancio 2020 dei Carabinieri Forestali operanti presso il Centro Anticrimine Natura Carabinieri di Palermo

Il bilancio 2020 dei Carabinieri Forestali operanti presso il Centro Anticrimine Natura Carabinieri di Palermo

di Sebastiano Adduso
1 mese fa
in Cronaca Sicilia, Ultime Notizie
A A
Il bilancio 2020 dei Carabinieri forestali
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Il bilancio 2020 dei Carabinieri forestali in estrema sintesi consta di 1.383 controlli effettuati nei confronti di 1.132 persone e 166 veicoli.

La prevenzione, il contrasto e la repressione di tutte le forme di aggressione all’ambiente e alla biodiversità sono il principale obiettivo assegnato dalla legge istitutiva della specialità forestale dell’Arma dei Carabinieri. I Carabinieri Forestali operanti presso il Centro Anticrimine Natura Carabinieri di Palermo nel corso dell’anno 2020 hanno svolto il compito affidato operando quotidianamente e conseguendo risultati che possono riassumersi in estrema sintesi in 1.383 controlli effettuati nei confronti di 1.132 persone e 166 veicoli.

Leggianche

Operazione antimafia in Italia, Germania, Polonia e Malta contro clan

Meteo Castellammare di Stabia 3-5 marzo 2021: oggi e domani sereno

Sono 185 le persone denunciate per varie violazioni ambientali, 5 quelle arrestate e 71 i sequestri eseguiti.

Gli illeciti amministrativi riscontrati e sanzionati sono stati 163 che hanno portato ad elevare sanzioni amministrative per circa 190.000 euro.

Particolarmente attivo è stato il Nucleo Cites di Palermo, la cui competenza si estende anche alle Provincie di Trapani, Caltanissetta e Agrigento che, oltre a svolgere i controlli sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna in via di estinzione, attività regolata dalla Convenzione di Washington, ha svolto un’incessante attività investigativa e di controllo sia sul territorio che presso gli esercizi commerciali, quali negozi di animali ed antiquari. Significativo il contributo al contrasto del fenomeno del bracconaggio svolto con costanti controlli sulle aree maggiormente battute dai cacciatori nonché all’interno delle aree protette ove l’esercizio dell’attività venatoria non è consentito.

Il bilancio 2020 dei Carabinieri Forestali operanti presso il Centro Anticrimine Natura Carabinieri di Palermo.

Importantissimo il contributo del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale che nell’ambito delle Provincie di competenza – Palermo, Trapani ed Enna – ha svolto diverse indagini, portando alla luce attività illegali legate all’inquinamento ambientale e al traffico di rifiuti come la recente operazione denominata Pit-Stop che ha consentito di interrompere un traffico illecito di rifiuti e di altri reati minori che coinvolgeva 38 persone.

Il reparto, gerarchicamente dipendente dal Comando Regione Carabinieri Forestale di Reggio Calabria, è composto da trenta uomini operanti nelle articolazioni del Centro Anticrimine Natura Carabinieri aventi sede a Palermo e Trapani nonché presso l’aeroporto internazionale Falcone e Borsellino.

Questi significativi risultati sono stato il frutto dell’integrazione dei Carabinieri Forestali all’interno degli schemi operativi dell’Arma che, grazie alla diffusa presenza sul territorio e all’attenta attività di osservazione delle Stazioni, consente di individuare quelle situazioni che possono mettere a repentaglio l’azione di tutela dell’ambiente, del paesaggio e degli animali, beni sempre più considerati – giustamente – come patrimonio di tutta la collettività.

Adduso Sebastiano

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Duchesca: allestisce una boutique del “falso”. Un uomo denunciato.

Prossima Notizia

Arrestati due pregiudicati che avevano forzato un posto di controllo

Ti potrebbe Interessare

Sequestro della GdF di Palermo di 8 kg di sigarette
Cronaca Sicilia

Sequestro di 8 kg. di sigarette di contrabbando al porto di Palermo (VIDEO)

di Sebastiano Adduso
3 Marzo 2021
PALAZZO CHIGI, Covid-19, conferenza stampa dei Ministri Gelmini e Speranza sul nuovo Dpcm
Politica

Covid-19, il Presidente Draghi ha firmato il Dpcm 2 marzo 2021 – VIDEO

di Redazione
3 Marzo 2021
Resta Bari Viva
Juve Stabia

Resta: “Bari a Castellammare con centrocampo in emergenza”

di Giuseppe Rapesta
2 Marzo 2021
Formula Uno Cantine Zuffa Ayrton Senna Carlo Ametrano (239)
Motori

Formula Uno: Il parere di Carlo Ametrano sulle prime presentazioni

di Redazione Sportiva
2 Marzo 2021
Andrisani Juve Stabia
Juve Stabia

Andrisani (ex Juve Stabia): “La Juve Stabia può arrivare tra le prime 5”

di Giuseppe Rapesta
2 Marzo 2021
Prossima Notizia
I due pregiudicati sono stati arrestati dalla Polizia di Stato di Palermo

Arrestati due pregiudicati che avevano forzato un posto di controllo

Inter

L'Inter stritola il Benevento: termina 4-0 a San Siro. In gol Lukaku e Lautaro

Autofficina abusiva. Denunciato il titolare per reati ambientali (VIDEO)

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021