venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
12 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Ven
12 ° Sab
10 ° Dom
11 ° Lun
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » I fedelissimi del capo mafia prendevano il Reddito di Cittadinanza

I fedelissimi del capo mafia prendevano il Reddito di Cittadinanza

di Sebastiano Adduso
28 Dicembre 2020
in Cronaca Sicilia, Ultime Notizie
A A
La GdF del Comando provinciale di Trapani ha individuato dei fedelissimi
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

La GdF del Comando provinciale di Trapani ha individuato dei fedelissimi di Matteo Messina Denaro che prendevano il sussidio statale.

Il Comando provinciale della Guardia di Finanza di Trapani ha scoperto numerosi soggetti che indebitamente prendevano il Reddito di Cittadinanza.

Leggianche

Givova Scafati-Unieuro Forlì, big match con vista play-off al PalaMangano

Torre del Greco, 53 nuovi casi e un decesso: l’ultimo bollettino del C.O.C.

La Guardia di Finanza ha messo a segno la più vasta indagine contro chi percepisce il sussidio statale senza avere i requisiti. Sono state individuate 127 persone che, simulando uno stato di indigenza economica, hanno indebitamente percepito somme di denaro per un importo complessivo del valore di oltre un milione di euro.

E tra i falsi poveri ci sono anche cinque nomi importanti nel panorama della lotta alla mafia nel Trapanese.

Uno di questi è quello di Salvatore Angelo, ritenuto il signore dell’eolico per conto del superboss Matteo Messina. Angelo, di Salemi, era stato arrestato nel 2012 insieme a altri esponenti di spicco delle famiglie mafiose di Salemi e di Castelvetrano, nell’ambito dell’operazione “Mandamento”. L’inchiesta aveva messo in luce il sistema di infiltrazione mafiosa legata alla realizzazione dei parchi eolici della provincia di Trapani e Agrigento, attraverso le imprese dello stesso Salvatore Angelo. L’imprenditore era stato condannato definitivamente a 8 anni per associazione mafiosa. Gli sono stati sequestrati beni per un valore di oltre 7 milioni di euro. Adesso finisce sotto accusa per avere percepito 1.688,68 euro dall’ottobre 2019 all’ottobre 2020.

Poi c’è l’imprenditore edile Vito Russo, accusato di essere stato assoldato dalla mafia per taglieggiare altri imprenditori e appartenente alla famiglia mafiosa di Marsala. Il processo nel quale è stato condannato definitivamente era scaturito dall’operazione antimafia “Peronospera III” del 2005. Vito Russo avrebbe percepito indebitamente 7.156 euro dallo Stato omettendo nella dichiarazione per il sussidio la condanna per associazione mafiosa. Salvatore Angelo, arrestato in Golam2, è stato ritenuto il braccio economico di Matteo Messina Denaro.

Nella lista del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Trapani ci sono anche le mogli di Francesco Luppino, Matteo Tamburello e Maurizio Arimondi. Tutte e tre non hanno dichiarato le condanne dei mariti. Francesco Luppino, oltre che per il delitto di duplice omicidio aggravato dalle modalità mafiose, è stato più volte definitivamente condannato perché ritenuto, fra l’altro, uomo di fiducia di Matteo Messina Denaro. Fino al 2019, secondo gli inquirenti, Luppino continuava a ricoprire il ruolo centrale all’interno della famiglia mafiosa di Campobello di Mazara. Altro fedelissimo di Matteo Messina Denaro è Maurizio Arimondi, arrestato nell’operazione Golem2: è stato condannato a 10 anni per essere fiancheggiatore dell’introvabile boss di Castelvetrano. Infine, Tamburello, ritenuto presunto boss mafioso mazarese, è stato condannato definitivamente nello scorso maggio.

In un’inchiesta il quotidiano Repubblica aveva svelato, appena cinque giorni fa, che in Sicilia dal 2019 sono stati cinquanta i mafiosi che hanno percepito, senza che gli spettasse, il reddito di cittadinanza.

A Trapani la lista dei finti poveri e dei mafiosi col reddito di cittadinanza si è allungata a 127 persone in tutto, tra falsi nullatenenti e personaggi in odor di mafia.

Questi soggetti, simulando uno stato di indigenza, dicono gli inquirenti, hanno indebitamente percepito somme di denaro per circa 1,2 milioni di euro.

Le indagini hanno accertato che alcuni indagati hanno dichiarato di essere disoccupati mentre, nella realtà, svolgevano un’attività lavorativa in “nero”; altri hanno omesso di indicare nelle domande di essere titolari, oltre alla prima casa, di altri beni immobili per un valore superiore alla soglia di legge di 30 mila euro.

Caso eclatante un uomo di Castelvetrano con immobili per oltre un milione. Altri ancora, come un giocatore seriale di Trapani, hanno sostenuto di non avere disponibilità economiche sul conto corrente nonostante le centinaia di migliaia di euro vinti al poker online.

Nella lista risultano anche familiari di condannati che hanno omesso di segnalare, appunto, i precedenti dei congiunti che, per legge, impediscono di incassare il reddito.

Le posizioni illecite sono state comunicate alle Procure di Trapani e Marsala e segnalate all’Inps per la revoca e il recupero del beneficio economico illecitamente percepito.

L’opinione.

In un nostro articolo di due settimane addietro “14 Dicembre 2020 Reddito di Cittadinanza a soggetto che nell’ultimo quinquennio aveva scommesso quasi 130mila euro”, evidenziavamo nella seconda parte come solo il 26 novembre c.a. sia stata data un’autorizzazione all’Inps per incrociare le informazioni delle banche dati prima di erogare il Reddito di Cittadinanza. La domanda che di conseguenza ci si è posti è stata: Cioè fino adesso hanno dato il Reddito di Cittadinanza senza prevedere accertamenti incrociati ?

Adduso Sebastiano



Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

La Corte Costituzione legittima la legge dell’ARS per la stabilizzazione dei precari in Sicilia

Prossima Notizia

Violenti mareggiate devastano il lungomare di Napoli – VIDEO

Ti potrebbe Interessare

Polo nautico di Torre Annunziata
Cronaca Campania

Polo nautico di Torre Annunziata: conclusi i controlli dei CC del Noe

di Cristina Adriana Botis
26 Febbraio 2021
Meteo Castellammare di Stabia 26-28 febbraio 2021
Castellammare di stabia (NA)

Meteo Castellammare di Stabia 26-28 febbraio 2021: oggi nubi sparse

di Cristina Adriana Botis
26 Febbraio 2021
Podio Azzurro
Calcio Napoli

Il Podio Azzurro di Napoli-Granada

di Raffaele Galasso
25 Febbraio 2021
Rino Gattuso
Calcio Napoli

Gattuso: “I ragazzi devono stare tranquilli. Sono io il responsabile”

di Marco Palomba
25 Febbraio 2021
Koulibaly
Ultime Notizie

Koulibaly: “Potevamo fare di più. Obiettivo quarto posto”

di Marco Palomba
25 Febbraio 2021
Prossima Notizia
Violenti mareggiate travolgono e devastano il lungomare di Napoli

Violenti mareggiate devastano il lungomare di Napoli - VIDEO

Elezioni Comitato, Cirillo: "Metodo inaccettabile, è una votazione farlocca"

Elezioni Campania- Cirillo: "Quella di Sibilia e Zigarelli è una dittatura"

Meteo Castellammare fino a venerdì: prevalenza di temporali e schiarite

Meteo Castellammare fino a venerdì: prevalenza di temporali e schiarite

Cerca in Vivicentro

PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb
Givova Scafati - squadra

Givova Scafati-Unieuro Forlì, big match con vista play-off al PalaMangano

26 Febbraio 2021
torre del greco covid sant'antonio abate cordoglio vico equense lutto morto sorrento Castellammare scafati covid complicanze

Torre del Greco, 53 nuovi casi e un decesso: l’ultimo bollettino del C.O.C.

26 Febbraio 2021
Polo nautico di Torre Annunziata

Polo nautico di Torre Annunziata: conclusi i controlli dei CC del Noe

26 Febbraio 2021

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021