mercoledì, Marzo 3, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
9 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Mer
11 ° Gio
12 ° Ven
12 ° Sab
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Catania: alloggi per le Forze dell’Ordine. La Regione Sicilia pubblica bando per acquisto case

Catania: alloggi per le Forze dell’Ordine. La Regione Sicilia pubblica bando per acquisto case

di Sebastiano Adduso
2 mesi fa
in Cronaca Sicilia, Ultime Notizie
A A
Acquistabili nel comune di Catania
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Acquistabili nel comune di Catania. Una vicenda turpe sulle famiglie delle Forze dell’Ordine che si trascina da quasi dieci anni.

“Oggi avviamo la procedura per acquistare alloggi da destinare a uomini e donne delle Forze dell’ordine nel Comune di Catania, rimediando a un errore di ben quindici anni fa. Decine di famiglie di appartenenti ai corpi dello Stato, residenti nel quartiere Librino, sono state sottoposte a sfratto per una vertenza fra la Regione e la ditta che costruì i loro alloggi in viale Bummacaro. Il Governo del presidente Nello Musumeci, a dicembre, aveva assunto l’impegno a non abbandonare le famiglie. Adesso lo mantiene, con un’operazione dal valore di circa tre milioni di euro”.

Leggianche

Resta: “Bari a Castellammare con centrocampo in emergenza”

Formula Uno: Il parere di Carlo Ametrano sulle prime presentazioni

Lo rende noto l’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone, a proposito della pubblicazione del bando finalizzato all’individuazione di alloggi che la Regione Siciliana intende acquistare, nel territorio comunale di Catania, per le finalità di cui alla legge regionale 31/12/85 n. 54, “Acquisto di alloggi per le forze dell’ordine impegnate in Sicilia nella lotta contro la criminalità mafiosa”. Iniziativa legata alla vicenda delle famiglie di membri forze dell’ordine, residenti nel quartiere Librino di Catania, sottoposte nelle scorse settimane a sfratto.

“Prima abbiamo approvato una specifica norma all’Ars – prosegue Falcone – e ora emaniamo un apposito bando utile alla stesura di una graduatoria di abitazioni, ubicate a Catania, idonee a essere acquistate dalla Regione. I nostri tecnici valuteranno trilocali e quadrilocali fino a 104,50 m² e dal valore non superiore ai 100mila euro, provenienti dal mercato di tutte le zone della città. Entro il 31 marzo – conclude l’assessore alle Infrastrutture – dovranno pervenire le manifestazioni di interesse dei privati, poi la Regione potrà acquistare le case e darle in affitto, a canone agevolato, alle famiglie sfrattate”.

La questione è annosa ed è iniziata con il precedente Governo Regionale Siciliano di centrosinistra il cui Presidente era Rosario Crocetta.

Una sentenza aveva condannato nel 2013 la Regione Siciliana alla restituzione di un palazzo di edilizia convenzionata in cui risiedevano le famiglie delle Forze dell’Ordine di Catania. La ditta doveva anche ricevere un indennizzo da 1,6 milioni di euro, ad un’ammenda di 18 mila euro per ritardo di ogni mese nella restituzione degli alloggi.

Il motivo del contendere era stato che la ditta costruttrice, la Fasano Costruzioni, non aveva avuto pagato dalla Regione Siciliana il saldo dei lavori, pari a 450 mila euro, ovverosia allora il 15 per cento dell’appalto.

Erano 60 gli alloggi con relativi garage acquistati dalla Regione nel 1988 e assegnati con regolare concorso a famiglie di Carabinieri, Finanzieri e Poliziotti impegnati nella lotta alla mafia.

Famiglie all’epoca abbandonate due volte: prima lasciate vivere in un edificio fatiscente e pericolante e dopo, tenute all’oscuro della contesa giudiziaria tra l’impresa e la Regione Siciliana e, quasi sloggiate grottescamente, tanto da ricevere una la lettera di sfratto nonostante avessero continuato per 25 anni a pagare un regolare canone affitto.

L’invito a lasciare gli alloggi arrivò durante le festività di Natale 2019 alle 60 famiglie delle Forze dell’Ordine, ad inviarlo fu l’assessorato regionale all’Economia che entro e non oltre trenta giorni chiedeva di sgomberare l’immobile ‘occupato’.

Ma l’aspetto più oltremodo incomprensibile e dannoso, è stato che l’Ufficio regionale competente (GUARDA CASO) non presentò ricorso alla sentenza.

Di fatto così anche gli inquilini, cioè le famiglie delle Forze dell’Ordine, erano divenuti persino abusivi.

Sicché  la sentenza è divenuta esecutiva ad ogni effetto. E chiaramente anche il risarcimento, dopo tutti questi anni, di certo oggi assume cifre milionarie (tanto pagano alla fine i buoi-contribuenti, quelli con i beni da sempre alla luce del sole o che dichiarano il reddito l’altra metà se non persino tre/quarti dorme sonni tranquilli).

Arriviamo all’anno scorso.

Nonostante il nuovo Governo regionale di centrodestra, il cui Presidente e Nello Musumeci, sia stato eletto a novembre del 2017, solo verso la fine di aprile 2020 c’è stato all’ARS (Assemblea Regionale Siciliana) il via libera dalla IV Commissione Bilancio per l’emendamento alla Finanziaria regionale che consentiva di utilizzare gli ex Fondi GESCAL per nuovi alloggi destinati alle famiglie delle Forze dell’Ordine. In questo modo, l’assessorato regionale alle Infrastrutture aveva dato seguito a quanto aveva annunciato nei mesi precedenti a proposito dell’increscioso caso dello sfratto nel palazzo di viale Bummacaro 3 a Librino, quartiere della città di Catania.

Sennonché il 15 ottobre 2020 è arrivata la sentenza del Tribunale di Catania che ha disposto il sequestro degli immobili di Viale Bummacaro 3 a Librino (ancora abitati da famiglie delle Forze dell’Ordine).

Ad inizio di questo 2021, l’attuale Governo Regionale Siciliano di centrodestra ha avviato la procedura per l’acquisto in un nuovo immobile, ove verranno trasferite le sopracitate famiglie.

Nel mentre che si trova questo immobile e si salda il dovuto alla ditta vincitrice della lite, il danno finanziario – causato di tutta evidenza in questa vicenda (tranne per chi non può o non vuole vedere) da politici e funzionari regionali – continua a crescere e lo pagheranno i cittadini, come sempre e come al solito in Italia e specialmente in Sicilia.

Adduso Sebastiano

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Castellammare, Gentile e De Simone: “Imprenditori di rilevanza nazionale interessati alle Terme”

Prossima Notizia

Borgo San Pietro: sequestrati due appartamenti per prostituzione

Ti potrebbe Interessare

Andrisani Juve Stabia
Juve Stabia

Andrisani (ex Juve Stabia): “La Juve Stabia può arrivare tra le prime 5”

di Giuseppe Rapesta
2 Marzo 2021
Caserta
Perugia Calcio

Caserta: “Negro problema al ginocchio, Rosi muscolare”

di Carmine D'Argenio
2 Marzo 2021
arrestato ai domiciliari due volte in tre giorni
Cronaca Sicilia

Arrestato ai domiciliari due volte in tre giorni ivoriano per spaccio

di Sebastiano Adduso
2 Marzo 2021
gragnano sant antonio abate torre 24 12 Sant Antonio abate abagnale nuovi ercolano sindaco dipendenti 29 scafati sindaco sorrento vico equense abate castellammare vico equense test paziente guarita coronavirus foto free test tamponi covid-19 castellammare oggi torre del greco abate covid
Cronaca Campania

Gragnano, contagi fuori controllo: il 90% dei nuovi casi positivo alla “variante inglese”

di Mario Calabrese
2 Marzo 2021
Sequestrati borse, scarpe e maglie
Cronaca Sicilia

Sequestrati borse, scarpe e maglie contraffatte esposte in vendita

di Sebastiano Adduso
2 Marzo 2021
Prossima Notizia
Carabinieri Rieti- Arresto prostituzione per furto di automezzi e mascherine

Borgo San Pietro: sequestrati due appartamenti per prostituzione

festa di laurea, sanzioni anti covid

Roma, festa di laurea in piazza: scattano le sanzioni per assembramento

"Sarina" di Francavilla di Sicilia fa sorridere un'Italia a "C'è posta per Te"

"Sarina" di Francavilla di Sicilia fa sorridere un'Italia a "C'è posta per Te"

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021