mercoledì, Marzo 3, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
15 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Mer
11 ° Gio
12 ° Ven
12 ° Sab
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Agrigento, 35 provvedimenti cautelari per il reato di associazione mafiosa

Agrigento, 35 provvedimenti cautelari per il reato di associazione mafiosa

di Sebastiano Adduso
2 mesi fa
in Cronaca Sicilia, Ultime Notizie
A A
Eseguiti dai Carabinieri del Comando provinciale di Agrigento
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Eseguiti dai CC del Comando provinciale di Agrigento: un consigliere comunale e appartenenti alla famiglia che uccise il Giudice Livatino. Il ‘paracco’.

I Carabinieri del Comando provinciale di Agrigento, stanno eseguendo dalle prime luci dell’alba, fra Licata, Palma e Favara, 35 provvedimenti cautelari di cui 12 arresti in carcere per il reato di associazione a delinquere di tipo mafioso. L’operazione, denominata in codice “Oro bianco” è coordinata dalla Dda di Palermo.

Leggianche

Resta: “Bari a Castellammare con centrocampo in emergenza”

Formula Uno: Il parere di Carlo Ametrano sulle prime presentazioni

In manette è finito anche un consigliere comunale di Palma di Montechiaro, Salvatore Montalto, accusato dalla Dda di Palermo di essere stato uno dei capi decina del ‘paracco’, l’altra mafia della provincia agrigentina.

L’indagine che ha condotto al blitz è stata coordinata dal Procuratore aggiunto di Palermo Paolo Guido e dai sostituti Gery Ferrara, Pierangelo Padova, Claudio Camilleri e Gianluca De Leo.

Tra gli arrestati figurano fiancheggiatori del Giovanni Brusca e appartenenti alla famiglia stiddara che uccise il giudice Rosario Livatino.

Il gruppo dei ‘paraccari‘ si occupava di spaccio di droga ed estorsioni. E aveva rapporti con alcuni mafiosi palermitani per la fornitura di cocaina.

Tra i tentativi di estorsione svelati dall’indagine dei Carabinieri, quello ai danni del gruppo di imprese che si è aggiudicato un appalto da due milioni e trecento mila euro nell’ambito del “Contratto di quartiere”.

L’inchiesta inizia nel palermitano ma ben presto si sviluppano i collegamenti con la provincia di Agrigento. Collegamenti che sono stati tracciati anche dal collaboratore di giustizia Giuseppe Quaranta. Dalla figura di Salvatore Troia, uomo d’onore di Villabate, si è giunti a Favara dove era in contatto con Giuseppe Blando, arrestato (e assolto in primo grado) nell’operazione Montagna. Blando è il fratello del più noto Domenico, favoreggiatore della latitanza di Giovanni Brusca a Cannatello.

L’accusa per gli indagati è di essersi avvalsi della forza di intimidazione del vincolo associativo e delle condizioni di assoggettamento ed omertà che ne derivano per commettere gravi delitti, acquisire la gestione o il controllo di attività economiche, di concessioni, di autorizzazioni, di appalti e servizi pubblici e procurare voti eleggendo propri rappresentanti in occasione delle consultazioni elettorali.

Gli arrestati: Rosario Pace, Domenico Manganello, Sarino Lauricella, Sarino Lo Vasco, Gioacchino Rosario Barragato (imprenditore già coinvolto in operazione contro Stidda gelese) , Salvatore Montalto (consigliere comunale di Palma di Montechiaro), Tommaso Vitanza, Giuseppe Morgana, Gioacchino Pace, Salvatore Emanuele Pace, Giuseppe Blando. Ai domiciliari Calogero Lumia.

Il ‘paracco‘ è un gruppo che non fa parte di Cosa nostra, ma ne ha tutte le caratteristiche organizzative. Come la ‘Stidda’ (28 Settembre 2019 La ‘Stidda’ cerca di intimidire con locali attentati. Cos’è la ‘Stidda’) Determinanti, per l’inchiesta, sono state anche le dichiarazioni del collaboratore di giustizia Giuseppe Quaranta di Favara che ha spiegato come «a Palma di Montechiaro a gestire ogni cosa c’è Rosario Pace, inteso ‘cucciuvì’». I rapporti con il reggente della famiglia mafiosa di Cosa Nostra di Palma di Montechiaro – stando a quanto emerge dall’inchiesta – sono di stretta collaborazione. Quella scoperta a Palma di Montechiaro non è la tradizionale ‘Cosa Nostra’, ma ne ricalca lo schema organizzativo. Ed è per questo che la Procura di Palermo contesta il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso. Il ‘paracco‘ come la stidda si affianca alla mafia, di cui subisce l’autorità, ma si muove in autonomia. Quaranta ne ha descritto le ‘famigghiedde’ costituite da una decina di persone, i ‘paraccari’ e che hanno una struttura gerarchica composta da capi, sottocapi, capidecina, tutti si mettono sotto l’ombrello di protezione della rispettiva associazione criminale.

Adduso Sebastiano

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Fiorentina-Inter, probabili formazioni: torna la Coppa Italia!

Prossima Notizia

L’ORA AZZURRA. Il post di Napoli-Empoli LIVE su Facebook con NOI

Ti potrebbe Interessare

Andrisani Juve Stabia
Juve Stabia

Andrisani (ex Juve Stabia): “La Juve Stabia può arrivare tra le prime 5”

di Giuseppe Rapesta
2 Marzo 2021
Caserta
Perugia Calcio

Caserta: “Negro problema al ginocchio, Rosi muscolare”

di Carmine D'Argenio
2 Marzo 2021
arrestato ai domiciliari due volte in tre giorni
Cronaca Sicilia

Arrestato ai domiciliari due volte in tre giorni ivoriano per spaccio

di Sebastiano Adduso
2 Marzo 2021
gragnano sant antonio abate torre 24 12 Sant Antonio abate abagnale nuovi ercolano sindaco dipendenti 29 scafati sindaco sorrento vico equense abate castellammare vico equense test paziente guarita coronavirus foto free test tamponi covid-19 castellammare oggi torre del greco abate covid
Cronaca Campania

Gragnano, contagi fuori controllo: il 90% dei nuovi casi positivo alla “variante inglese”

di Mario Calabrese
2 Marzo 2021
Sequestrati borse, scarpe e maglie
Cronaca Sicilia

Sequestrati borse, scarpe e maglie contraffatte esposte in vendita

di Sebastiano Adduso
2 Marzo 2021
Prossima Notizia
L'Ora Azzurra

L'ORA AZZURRA. Il post di Napoli-Empoli LIVE su Facebook con NOI

Sessa Aurunca (CE): arresti e divieti di dimora nel comune

TORRE ANNUNZIATA E POMPEI: Controlli a tappeto dei Carabinieri

Dal Paradiso Terrestre All'Inferno Dantesco

Dal Paradiso Terrestre All'Inferno Dantesco (Lo Piano Saint Red)

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021