giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
16 °c
Castellammare di Stabia
13 ° Gio
12 ° Ven
12 ° Sab
11 ° Dom
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Aspettando il 2021 con il Teatro Vittorio Emanuele di Messina

Aspettando il 2021 con il Teatro Vittorio Emanuele di Messina

di Mariella Musso
5 Dicembre 2020
in MESSINA, SICILIA, Ultime Notizie
A A
Aspettando il 2021 con il Teatro Vittorio Emanuele di Messina
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Leggianche

LEGGI LIVE: Sedicesimi di ritorno UEFA Europa League Napoli – Granada

Giuntoli: “Possiamo ribaltarla. Gattuso? Non ci saranno novità”

“Resta a casa… e vieni al Teatro”: dall’11 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 sarà possibile assistere al variegato programma del Vittorio Emanuele in streaming e in tv.

Ad aprire la serie di appuntamenti sarà un concerto dell’Orchestra del Teatro, diretta dal Maestro Michele Amoroso. Messinese, docente di Esercitazioni Corali presso il Conservatorio “Corelli”, Amoroso è già stato applaudito protagonista di altre produzioni dell’ente. Nell’impegnativo e raffinato programma spiccano la Serenata per orchestra n. 6 in Re Maggiore K 239 (1776) di Mozart, la Serenata per archi di Dvorak (capolavoro del Ceco, che la scrisse, pare, in soli dodici giorni, nel maggio del 1875) e alcuni “numeri” dalla terza suite (1931) di Respighi, nella quale il compositore bolognese ripensa, attraverso trascrizioni magistrali e di indubbio effetto, danze dei secoli XVI e XVII.

Venerdì 11 dicembre 2020 – ore 21 (streaming www.teatrovittorioemanuele.it) RTP (sabato 12 dicembre 2020 ore 21; domenica 13 dicembre 2020 ore 18,00)

Concerto sinfonico
Orchestra del Teatro “Vittorio Emanuele” Michele Amoroso, direttore

Programma

W.A. Mozart: Serenata per orchestra n. 6 in Re Maggiore K 239 (12 minuti)

Marcia (maestoso) Minuetto
Rondò (allegretto)

A. Dvorak: Serenata per archi in Mi Maggiore op. 22 (34 minuti)

Moderato
Tempo di Valse Scherzo: Vivace Larghetto
Finale: Allegro vivace

O. Respighi: Danze dalla Suite N. 3 “Antiche Danze e Arie per liuto” (12 minuti)

Italiana Siciliana

B. Bartok: Danze popolari rumene

La cintura Polka rumena Danza veloce

Domenica 13 dicembre 2020 – ore 16

Conferenza in collaborazione con il COSPECS di Messina

“Leo attore jazz”

Leo De Berardinis (1940-2008) è stato un artista decisivo nell’ambito del teatro italiano novecentesco e post-novecentesco.
Nella molteplicità delle sue vite, Leo si è definito “attore jazz”, non come mera suggestione autoesegetica, bensì in ordine a una precisa strategia compositiva e ad una sua esemplare maestria.

Non a caso, coerentemente con questa linea, nel 1970, Leo De Berardinis e Perla Peragallo realizzarono la pellicola “A Charlie Parker”.
Dario Tomasello (Università di Messina) e Marco De Marinis (Università di Bologna), nel loro dialogo, proporranno una riflessione sul lavoro di Leo, a partire da questa prospettiva.

Interventi

prof. Marco De Marinis (Università di Bologna) prof. Dario Tomasello (Università di Messina)

Domenica 13 dicembre 2020 – ore 17,30 (streaming www.teatrovittorioemanuele.it) RTP (martedì 15 dicembre 2020 ore 21; giovedì 17 dicembre 2020 ore 21,00)

Concerto
“Omaggio a Charlie Parker”
Giuseppe Asero, sax alto – Giovanni Mazzarino, pianoforte

Venerdì 18 dicembre 2020 – ore 21 (streaming www.teatrovittorioemanuele.it) RTP (Sabato 19 dicembre 2020 ore 21; domenica 20 dicembre 2020 ore 18,00)

Concerto sinfonico
Orchestra del Teatro “Vittorio Emanuele” Orazio Baronello, direttore

Programma

W. A. Mozart: Sinfonia n. 29 in La Maggiore K 201 (24 minuti)

Allegro moderato Andante
Minuetto
Allegro con spirito

L. v. Beethoven: Romanza per violino e orchestra N. 2 op. 50 in Fa maggiore (8 minuti)

Adagio cantabile

P. I. Ciajkovskij: Serenata in Do Maggiore per archi Op. 48 (32 minuti)

Pezzo in forma di Sonatina. Andante non troppo (do maggiore) Valse. Tempo di valse. Moderato (sol maggiore)
Elegia. Larghetto elegiaco (re maggiore)
Finale. Tema russo. Andante (re maggiore)

Altro concerto dell’Orchestra del Teatro, diretta stavolta dal Maestro Orazio Baronello, “bacchetta” messinese esperta e sensibile, molto attiva soprattutto all’estero (in Romania e Albania, in particolare, dove è stato applaudito in diversi concerti, alla guida di importanti formazioni orchestrali e con solisti di prestigio). Nella serie di brani scelti, da rimarcare, dopo una Sinfonia del Salisburghese, la celeberrima Romanza in Fa maggiore beethoveniana (solista la valente “spalla” dei primi violini dell’Orchestra del Teatro, Pasquale Faucitano) e la magnifica – e giustamente amata – Serenata per archi in Do maggiore di Ciajkovskij.

Venerdì 23 dicembre 2020 – ore 21(streaming www.teatrovittorioemanuele.it) RTP (Sabato 26 dicembre 2020 ore 21; domenica 27 dicembre 2020 ore 18,00)

Concerto sinfonico
Orchestra del Teatro “Vittorio Emanuele” Marco Alibrando, direttore

Programma

G. Pergolesi: Sinfonia da “Lo frate ‘nnamurato (3 minuti e 30”)

Allegro spiritoso Andante
Allegro

A. Corelli: Concerto grosso N. 6 Op. 8 “Fatto per la notte di Natale” (12 minuti)

Vivace – Grave – Allegro – Adagio – Allegro – Adagio – Vivace – Allegro – Largo (Pastorale ad libitum)

W. A. Mozart: Eine Kleine Nachtmusik KV 525 (17 minuti)

Allegro
Andante
Menuetto (Allegretto) Rondò (Allegro)

E. Grieg: Holberg Suite Op. 40 (18 minuti)

Praelude. Allegro vivace – Sarabande. Andante – Gavotte. Allegretto, Musette. Poco più mosso – Air. Andante religioso – Rigaudon. Allegro con brio

J.S. Bach: Aria sulla quarta corda dalla Suite N. 3 in Re Maggiore BWV 1068 (5 minuti)

Terzo concerto dell’Orchestra del Vittorio Emanuele, diretta dal Maestro Marco Alibrando, direttore giovane ma dalla brillante carriera, che l’ha guidata con successo in numerose altre occasioni (compreso nell’ultimo Concerto di Capodanno). Nel programma spicca – e non poteva mancare, visto il periodo – il Concerto grosso per la Notte di Natale (ottavo dei 12 concerti della raccolta, l’op. 6) di Arcangelo Corelli, che lo compose nell’ultimo decennio del XVII secolo; fu eseguito in occasione della tradizionale cantata della notte di Natale nel Palazzo Apostolico Vaticano alla presenza del pontefice, forse nel 1690.

Domenica 27 dicembre 2020 – ore 18

La Fiaba del Principe Schiaccianoci voce recitante Carlotta Bolognese coreografie Mariangela Bonanno regia Valerio Vella

È uno spettacolo di danza rivolto soprattutto ai bambini che segue a grandi linee la trama del celebre balletto di repertorio distinguendosi per una più semplice messa in scena, adatta a un pubblico giovane, e per la scelta coreografica fatta di diversi generi di danza, come il classico e il modern, riadattati anche in chiave ironica sulle celebri musiche di Cajkovskij. I giovani danzatori dell’ensemble, insieme ai due ballerini protagonisti, rendono ancora più avvincente la storia.

Lo spettacolo, della durata di circa 40 minuti, è messo in scena nella versione riadattata da Mariangela Bonanno, nella doppia veste di insegnante della Scuola Studio Danza e direttrice della Compagnia “Marvan Dance Group” che presta due dei suoi principali danzatori: Daniele Sciarrone (secondo classificato nel contest video del talent “Play the Game” prodotto proprio dal Teatro Vittorio) e Sharon Tartaro formatasi nella celebre scuola di danza della Professoressa Emma Prioli. A questi danzatori professionisti si associa un corpo di ballo di giovanissimi allievi messinesi. La regia dell’allestimento è resa ancor più suggestiva dal sapiente uso di luci, firmate da Antonio Rinaldi, e dalle proiezioni di sfondo.

Il racconto, attraverso la narrazione di una voce fuori campo, prende le mosse nella casa di Clara, la protagonista, figlia maggiore in casa Stahlbaum nella cui dimora sta per essere festeggiato il Natale con l’atteso arrivo dello stravagante zio Drosselmeyer. Egli porta in dono delle straordinarie bambole meccaniche che danzano per la gioia dei bambini ed un misterioso schiaccianoci a forma di soldatino che affascina moltissimo la giovane Clara e il dispettoso fratello Fritz.

Nei sogni della ragazzina lo schiaccianoci si trasformerà in principe e vivrà insieme a lei momenti concitati come la battaglia dei soldatini con i topi e il loro re, e altri più dolci con la Fata Candy oppure romantici sotto i fiocchi di neve.
Una storia evocativa del Natale e dei bei momenti ad esso legati nell’immaginario di tutti, che incanta lo spettatore con i colori vividi dei costumi, la leggiadria e senso di levità che la danza da sempre regala e con la forza emozionale delle famose musiche del balletto a cui si ispira la fiaba.

Venerdì 1 gennaio 2021 – ore 18 (streaming www.teatrovittorioemanuele.it) RTP (diretta venerdì 1 gennaio 2021 ore 18; mercoledì 6 gennaio 2021 ore 18,00)

Concerto di Capodanno
Orchestra del Teatro “Vittorio Emanuele” Salvatore Percacciolo, direttore

Programma
G. Bizet: Suite da “Carmen” (selezione dalla n. 1 e 2) G. Verdi: Ballabile da “Aida”

P. Mascagni: Intermezzo da “Cavalleria Rusticana” U. Giordano: Intermezzo da “Fedora”
G. Rossini/B. Britten: Soirées musicales

G. Puccini: Intermezzo da “Manon Lescaut” A. Borodin: Danze Polovesiane

J. Strauss figlio: Pizzicato Polka Sangue viennese

Sul bel Danubio blu Voci di primavera

J. Strauss padre: Radetsky Marsch

Martedì 5 gennaio 2021 – ore 21

Concerto per pianoforte a quattro mani Ata Virzì e Rossella Cannaò, pianoforte

Programma
C. Debussy: Prelude, Cortege et Air de Danse
S. Rachmaninoff: dai 6 pezzi op. 11 “Barcarola”, “Scherzo”, “Romanza”, “Tema russo” M. De Falla: Danza spagnola n.1 “La vie brève”
E. Grieg: Danze norvegesi nn. 2 e 4
F. Schubert: “Marcia caratteristica op.121” e Marcia Militare n. 3

Mariella Musso



Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Lacco Ameno, tutti uniti verso la conquista di un sogno

Prossima Notizia

Perugia-Imolese, conferenza pre gara mister Caserta (Video)

Ti potrebbe Interessare

formazioni ufficiali
Calcio Napoli

Le formazioni ufficiali di Napoli-Granada

di Raffaele Galasso
25 Febbraio 2021
Sanità Campania

Ordinatamente, candidati elezioni Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri NA

di Redazione Campania
25 Febbraio 2021
Un cittadino marocchino ferisce 3 persone: arrestato a Desenzano del Garda
BRESCIA

Un cittadino marocchino ferisce 3 persone: arrestato a Desenzano

di Cristina Adriana Botis
25 Febbraio 2021
ASOLA, CARABINIERI SEQUESTRANO UN QUINTALE E MEZZO DI RAME
Cronaca Lombardia

Asola: Carabinieri sequestrano un quintale e mezzo di rame

di Cristina Adriana Botis
25 Febbraio 2021
Lancia petardi dal balcone
BRESCIA

Lancia petardi contro i passanti: arrestato per il possesso di droga

di Cristina Adriana Botis
25 Febbraio 2021
Prossima Notizia
Perugia - Caserta -

Perugia-Imolese, conferenza pre gara mister Caserta (Video)

Perugia Femminile

PERUGIA FEMMINILE, DI FIORE: "SODDISFAZIONI SE UNITE"

slogan #salviamolosport

"#salviamolosport: l'appello della Lega Pro al Governo"

Cerca in Vivicentro

PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb
UEFA Europa League Napoli - Granada

LEGGI LIVE: Sedicesimi di ritorno UEFA Europa League Napoli – Granada

25 Febbraio 2021
Giuntoli

Giuntoli: “Possiamo ribaltarla. Gattuso? Non ci saranno novità”

25 Febbraio 2021
formazioni ufficiali

Le formazioni ufficiali di Napoli-Granada

25 Febbraio 2021

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021