giovedì, Marzo 4, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
14 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Gio
12 ° Ven
12 ° Sab
13 ° Dom
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Deutsche Bank: la peggiore d’Europa torna a tremare

Deutsche Bank: la peggiore d’Europa torna a tremare

di Redazione
5 anni fa
in Economia
A A
Deutsche Bank Sede di Francoforte
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA
Deutsche Bank – Sede di Francoforte

Due settimane dopo la diffusione dei risultati degli stress test da parte dell’autorità bancaria europea, uno studio dell’istituto economico Zew accende i riflettori su Deutsche Bank. Secondo il report, l’istituto tedesco non sarebbe in grado di reggere un nuovo choc economico e rischierebbe un buco da 19 miliardi di euro.

“Deutsche bank la peggiore nell’Ue” ALESSANDRO ALVIANI

Berlino rifà gli stress test sulle banche. I timori del Financial Times: l’allarme Italia può estendersi nel resto dell’Europa

Leggianche

Costa Crociere sta per riconnettere l’Italia al Mediterraneo

Gianni Lepre, “instabilità e approssimazione ammazzano l’economia”

BERLINO – A meno di due settimane dalla diffusione degli stress test dell’autorità bancaria europea (Eba) tornano ad accendersi in Germania i riflettori sulla base patrimoniale di Deutsche Bank. A riaprire la discussione è uno studio dell’istituto economico Zew secondo il quale, nel caso di una nuova crisi, il primo istituto tedesco non avrebbe capitali propri sufficienti per affrontare le probabili perdite che ne deriverebbero. Nell’ipotesi di un nuovo, pesante shock economico Deutsche Bank si ritroverebbe a fare i conti con un “buco” di capitale di circa 19 miliardi di euro. La strada dell’aumento di capitale si presenterebbe difficilmente percorribile, dal momento che il valore in borsa dell’istituto guidato dal manager britannico John Cryan ammonta a 17 miliardi.

Da Londra arriva un altro allarme, stavolta sulle banche italiane: scrive il quotidiano economico Financial Times (Ft) che la loro debolezza «mette a rischio il resto del sistema finanziario dell’Eurozona, ma questo rischio ne oscura uno più grande, che potrebbe far deragliare futuro politico oltre che economico della zona euro». Il fondo Atlante 2 «ha raccolto con difficoltà 1,7 miliardi di euro», a fronte di «un settore bancario italiano gravato da 360 miliardi di debiti problematici,pari a un quinto del Pil». Il resto d’Europa è in condizioni non dissimili: «Le sofferenze erano oltre il 9% del Pil alla fine del 2014, pari a 1200 miliardi di euro, più del doppio del 2009».

La ragione per cui i numeri si sono deteriorati, scrive l’Ft «in Italia come nel resto della zona euro», è perché sotto al problema dei crediti «se ne nasconde uno più grande: la persistente mancanza di crescita economica», che ha «il potenziale per far deragliare il futuro politico dell’Italia» ma anche quello dell’Europa intera. Tornando allo scenario dell’indagine di Zew Deutsche Bank sarebbe, tra i 51 istituti esaminati – gli stessi dello stress test dell’Eba – quello col gap di capitale più ampio. Seguono Société Générale (13 miliardi), Bnp Paribas (10 miliardi), Unicredit (8,8 miliardi) e Monte dei Paschi (8,5 miliardi). Più staccata, al decimo posto, con un “buco” di 5 miliardi, si piazza Commerzbank.

Deutsche Bank ha respinto le conclusioni dello studio dello Zew. Dai recenti stress test non è emerso «nessun fabbisogno acuto di capitale per Deutsche Bank», ha notato un portavoce, ricordando che l’indagine dell’Eba aveva evidenziato un coefficiente di solidità patrimoniale (Cet1) in caso di scenario avverso del 7,8%, un dato migliore dello stress test del 2014, nonostante criteri più severi rispetto a due anni fa. Lo studio dello Zew, precisa il portavoce, applica alle banche europee gli stessi standard americani sull’indebitamento complessivo, il che non prende in considerazione le differenze strutturali tra i bilanci degli istituti europei e americani. «Per questo i risultati di questa indagine sono estremamente fuorvianti», aggiunge.

Gli autori dello studio – il professor Sascha Steffen dello Zew e dell’università di Mannheim, Viral Acharya della New York University Stern School of Business e Diane Pierret dell’università di Losanna – hanno condotto un proprio stress test, applicando condizioni più severe rispetto a quelle dell’Eba. Nel complesso lo studio attesta un buco di capitale complessivo di 123 miliardi di euro per le 51 banche analizzate. Secondo il professor Steffen «gli Usa hanno tratto le loro conclusioni e preso già nel 2008 ampie misure per la ricapitalizzazione del settore bancario americano; in Europa manca la volontà politica in questo senso».

Licenza Creative Commons
Alcuni diritti riservati.

vivicentro.it/economia
vivicentro/Deutsche Bank: la peggiore d’Europa torna a tremare STANISLAO BARRETTA
lastampa/
“Deutsche bank la peggiore nell’Ue” ALESSANDRO ALVIANI

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

I rifiuti di Roma e il duello tra donne: botta e risposta tra sindaca e capogruppo Pd

Prossima Notizia

Visite mediche nei prossimi giorni per Rog

Ti potrebbe Interessare

INPS - Palazzo dell'INA INPS 1 (Foto Michele Bassi free Camillo_Puglisi_Allegra)
Cronaca

INPS – Al via il pagamento dei contributi del Fondo Nuove Competenze

di Cristina Adriana Botis
16 Gennaio 2021
Questione irrisolta per l’ortofrutta
Economia

Questione irrisolta per l’ortofrutta: aliquote Iva erbe aromatiche

di Cristina Adriana Botis
13 Gennaio 2021
Amazon 'andrà in bancarotta' (FOTO, Tony Webster from Minneapolis, Minnesota, United States)
Cronaca

Amazon “andrà in bancarotta”: lo affermerebbe lo stesso Jeff Bezos

di Stanislao Barretta
12 Gennaio 2021
Sta arrivando (è già partita) una pioggia di cartelle esattoriali
Economia

Pioggia di cartelle esattoriali per accertamenti fiscali e tributi

di Sebastiano Adduso
3 Gennaio 2021
Approvato il Bilancio preventivo dell’INPS per l’anno 2021
Economia

Approvato il Bilancio preventivo dell’INPS per l’anno 2021

di Cristina Adriana Botis
30 Dicembre 2020
Prossima Notizia

Visite mediche nei prossimi giorni per Rog

Espanyol, il ds Gomez: "Contatti da tempo con David López!"

De Laurentiis annuncia il grande colpo: sarà un nome a sorpresa?

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021