sabato, Marzo 6, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
15 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Sab
13 ° Dom
12 ° Lun
11 ° Mar
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Deutsche Bank si lamenta: Ma mi faccia il piacere, avrebbe detto Totò

Deutsche Bank si lamenta: Ma mi faccia il piacere, avrebbe detto Totò

di Redazione
4 anni fa
in Economia
A A
toto faccia
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Deutsche Bank – con il suo investment banking – è fonte di rischio sistemico, ha accumulato enormi sanzioni per illeciti e quindi non riesce a tornare a fare la banca delle imprese. Eppure a Berlino si lamentano: colpa della Bce di Draghi che tiene i tassi sotto zero. Ma mi faccia il piacere, avrebbe detto Totò.

Se per i tedeschi è tutta colpa di Draghi (Marco Onado)

Leggianche

Costa Crociere sta per riconnettere l’Italia al Mediterraneo

Gianni Lepre, “instabilità e approssimazione ammazzano l’economia”

Davvero i tassi sotto zero imposti dalla Bce sono all’origine delle difficoltà in cui si dibatte Deutsche bank? Così si sostiene a Berlino, dimenticando che tali livelli sono praticati da altre banche centrali. In realtà l’origine dei problemi di Deutsche è da cercare al suo interno e nel sistema tedesco.

Il presidente della Bce e il Bundestag

«A me mi ha rovinato la guèra», diceva piagnucolando Alberto Sordi nei panni di Nando Moriconi. La Deutsche bank, peraltro con accento prussiano, si lamenta perché a suo dire la politica dei bassi tassi di interesse, portata all’estremo dei valori negativi, deprime la redditività oltre il tollerabile. La banca è di nuovo nell’occhio del ciclone, dopo che la Zeit ha diffuso la notizia di un piano di salvataggio da parte del governo ricevendo un’immediata smentita dagli interessati, ma ovviamente il fatto che il tutto sia partito da un giornale tedesco la dice lunga sullo stato di salute della banca. Il guaio è che negli ambienti finanziari e soprattutto politici tedeschi non sembra vero di avere un’occasione ulteriore per attaccare la Bce e, in particolare, Mario Draghi. Mercoledì infatti il presidente della Bce ha subito un faccia a faccia molto duro (e a porte chiuse) con il Bundestag. Che i bassi tassi di interesse non facciano bene alle banche è fin troppo ovvio. Ma qualcuno a Berlino dovrebbe ricordare che è una situazione comune alle banche di tutto il mondo. Dovrebbe poi anche chiedersi come mai, fra tutti i paesi in cui le banche centrali hanno scelto tassi di policy negativi (fra i paesi finanziariamente importanti ci sono anche Giappone e Svizzera), proprio Deutsche bank debba trovarsi con l’acqua alla gola. È forse colpa della Bce se Deutsche ha perseguito per decenni una strategia di espansione sfrenata nel campo dell’investment banking, piantando bandierine nella mappa di tutti i mercati e di tutte le attività rischiose, fino a diventare – come dice il Fondo monetario – una delle massime fonti di rischio sistemico per la stessa Germania? È forse colpa della Bce se Deutsche ha commesso ogni sorta di irregolarità, tanto che oggi nel suo disastrato conto economico le sanzioni accumulate in sede civile e penale incidono significativamente sui margini lordi? Si badi che la notizia che ha scatenato l’ultima ondata di pessimismo è la minaccia di una sanzione da14 miliardi di dollari da parte del Department of Justice americano, per gravi irregolarità connesse al mercato dei mutui ipotecari. È forse colpa della Bce se Deutsche non riesce a tornare alla sua iniziale vocazione di banca delle grandi e medie aziende tedesche, per la semplice ma decisiva ragione che le imprese di quel paese non hanno bisogno delle banche perché accumulano ogni anno surplus finanziari, cioè hanno profitti costantemente superiori agli investimenti del periodo?

Quell’anomalia del sistema tedesco

I flussi finanziari che fanno capo alle imprese tedesche sono da qualche anno a questa parte un fiume che risale verso la sorgente. È un dato anomalo e che riflette la peculiarità della posizione internazionale della Germania, la quale ha sempre basato il suo modello di crescita sulle esportazioni e ha un surplus corrente con il resto del mondo superiore in valore assoluto a quello della Cina. Questo significa che il paese, complessivamente, risparmia più di quanto investe o, se si preferisce, consuma meno di quanto produce. Ovviamente il risparmio nazionale deve distribuirsi all’interno e, data l’altra ossessione tedesca per il pareggio del bilancio statale, porta al risultato apparentemente innaturale che l’intero settore imprenditoriale è un creditore netto, spiazzando dunque tutte le banche. A cominciare da Deutsche. Gratta gratta, alla base delle difficoltà della grande banca tedesca ci sono dunque i problemi  macroeconomici posti dal modello di sviluppo tedesco. Sul piano internazionale le conseguenze negative ricadono su altri paesi che a un certo punto accumulano deficit eccessivi e si avvicinano alla soglia dell’insostenibilità del debito accumulato. È il caso dei paesi periferici d’Europa, ovviamente subito accusati di aver scialacquato come cicale ai danni delle virtuose formichine, dimenticando la ferrea logica contabile secondo cui per ogni esportatore ci deve essere un importatore e per ogni debitore ci deve essere un creditore. Perché nelle favole di Esopo le cicale e le formiche vivono in mondi separati: nella realtà degli scambi internazionali, si tratta di due facce della stessa medaglia. Sul piano dei rapporti interni invece le conseguenze negative del modello di sviluppo tedesco ritornano come unboomerang sulle banche del paese, tra l’altro afflitte storicamente da problemi di categoria (è il caso delle Landesbanken) o, come nel caso di Deutsche, dalla difficoltà di adattarsi alla realtà del dopo-crisi. Chi ha seminato il vento degli eccessi di risparmio raccoglie ora la tempesta della crisi delle proprie banche. Colpa della politica monetaria? Vale sempre Totò: ma mi faccia il piacere.

BIO DELL’AUTORE

MARCO ONADO

onadoE’ stato professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari nelle Università di Modena (1972-1984) e di Bologna (1984-2001). Visiting Professor presso l’University College of North Wales (1984) e Brown University (1989). Membro del Comitato Scientifico di Prometeia (Associazione per le ricerche econometriche, Bologne), Consob, Ente per gli studi monetari bancari e creditizi “Luigi Einaudi” e delle riviste “Banca Impresa e Società” e “Mercato Concorrenza Regole”. Commissario Consob dall’ottobre 1993 all’ottobre 1998 (in tale periodo ha fatto parte di varie commissioni, fra cui la “Draghi” per la preparazione del Testo Unico della Finanza). Consigliere CNEL, Consiglio Nazionale dell’Economia e Lavoro (esperto di nomina Presidente della Repubblica), Editorialista de “Il Sole 24 Ore”. Attualmente, insegna Diritto ed Economia dei Mercati Finanziari e Comparative Financial Systems presso l’Università Bocconi di Milano. Le sue aree di interesse scientifico sono la struttura dei sistemi finanziari e i confronti internazionali (anche come coordinatore della ricerca dell’Ente Einaudi “Verso un sistema bancario europeo). Gli aspetti economici della regolamentazione dei mercati e degli intermediari finanziari. La corporate governance delle società quotate. La microeconomia dei mercati finanziari. Redattore de lavoce.info.

vivicentro.it/economia
vivicentro/Deutsche Bank si lamenta: Ma mi faccia il piacere, avrebbe detto Totò
lavoce.info/Se per i tedeschi è tutta colpa di Draghi (Marco Onado)

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Atmosfera da Terza Guerra mondiale (Mauro Lo Piano)

Prossima Notizia

Sarri vede il rischio: “Non sottovalutiamo l’Atalanta”

Ti potrebbe Interessare

INPS - Palazzo dell'INA INPS 1 (Foto Michele Bassi free Camillo_Puglisi_Allegra)
Cronaca

INPS – Al via il pagamento dei contributi del Fondo Nuove Competenze

di Cristina Adriana Botis
16 Gennaio 2021
Questione irrisolta per l’ortofrutta
Economia

Questione irrisolta per l’ortofrutta: aliquote Iva erbe aromatiche

di Cristina Adriana Botis
13 Gennaio 2021
Amazon 'andrà in bancarotta' (FOTO, Tony Webster from Minneapolis, Minnesota, United States)
Cronaca

Amazon “andrà in bancarotta”: lo affermerebbe lo stesso Jeff Bezos

di Stanislao Barretta
12 Gennaio 2021
Sta arrivando (è già partita) una pioggia di cartelle esattoriali
Economia

Pioggia di cartelle esattoriali per accertamenti fiscali e tributi

di Sebastiano Adduso
3 Gennaio 2021
Approvato il Bilancio preventivo dell’INPS per l’anno 2021
Economia

Approvato il Bilancio preventivo dell’INPS per l’anno 2021

di Cristina Adriana Botis
30 Dicembre 2020
Prossima Notizia

Sarri vede il rischio: "Non sottovalutiamo l'Atalanta"

Castellammare, ritrovati in un deposito due quadri di Van Gogh rubati ad Amsterdam

Spagna, Lopetegui richiama Callejon in nazionale: l'elenco completo

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021