mercoledì, Marzo 3, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
16 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Mer
11 ° Gio
12 ° Ven
12 ° Sab
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Banche: Unimpresa, 70% sofferenze legate a grandi prestiti non rimborsati

Banche: Unimpresa, 70% sofferenze legate a grandi prestiti non rimborsati

di Redazione
4 anni fa
in Economia
A A
Banche: Unimpresa, sofferenze bancarie
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Il rapporto dell’associazione sui 200,1 miliardi di prestiti non ripagati. Ad appena il 2,63% dei clienti (33.234 soggetti, sia imprese sia famiglie, su un totale di 1.262.966 clienti problematici) è riconducibile il 70% delle sofferenze bancarie (140,4 miliardi); 24 miliardi di sofferenze sono a carico di soli 571 soggetti, lo 0,05% del totale; sul 97% dei clienti (più di 1,2 milioni di soggetti), che hanno prestiti da 250 euro a 500.000 euro, pesa solo il 29% delle sofferenze (59,7 miliardi)

Le sofferenze delle banche sono legate ai grandi prestiti non rimborsati: il 70% dei finanziamenti non ripagati da famiglie e imprese si riferisce, infatti, a crediti superiori a 500.000 euro. Sul totale delle sofferenze pari a 200,1 miliardi di euro, 140,4 miliardi sono relativi a finanziamenti oltre il mezzo milione di euro erogati ad appena 33.234 soggetti, il 2,63% dei clienti “problematici” degli istituti; 24 miliardi di sofferenze sono a carico di soli 571 soggetti, lo 0,05% del totale. Lo rileva il rapporto del Centro studi di Unimpresa “Sofferenze bancarie divise per dimensione dei prestiti” secondo il quale sul 97% dei clienti (più di 1 milione di soggetti), che hanno prestiti da 250 euro a 500.000 euro, pesa solo il 29% delle sofferenze (59 miliardi).

Leggianche

Costa Crociere sta per riconnettere l’Italia al Mediterraneo

Gianni Lepre, “instabilità e approssimazione ammazzano l’economia”

Secondo l’analisi dell’associazione, basata su dati della Banca d’Italia aggiornati ad agosto 2016, il 70,16% delle sofferenze delle banche, cioè 140,4 miliardi su 200,1 miliardi complessivi, è relativo a finanziamenti superiori a 500.000 euro. Ad appena il 2,63% dei clienti (33.234 soggetti, sia imprese sia famiglie, su un totale di 1.262.966 clienti problematici) è riconducibile il 70,16% delle sofferenze bancarie (140,4 miliardi). Nel dettaglio, 17,3 miliardi di sofferenze (8,69%) si riferiscono a finanziamenti da 500.000 euro a 1 milione, erogati a 26.454 soggetti (2,09%); 28,6 miliardi (14,34%) si riferiscono a prestiti da 1 milione fino a 2,5 milioni, concessi a 19.863 clienti (1,57%); 24,4 miliardi (12,23%) sono relativi a crediti da 2,5 milioni a 5 milioni, erogati a 7.572 clienti (0,60%); 45,8 miliardi (22,91%) si riferisce a finanziamenti da 5 milioni a 25 milioni, concessi a 5.228 soggetti (0,41%); 24,04 miliardi (12,01%) è legato a prestiti superiori a 25 milioni erogati a 571 clienti (0,05%).

Meno di un terzo delle sofferenze (29,84%), cioè 59,7 miliardi, è invece legato a finanziamenti di importo minore che vanno da 250 euro a 500.000 euro, concessi a una platea molto vasta di clienti ora in difficoltà, pari a 1.229.732 soggetti (il 97,37% del totale). Nel dettaglio, 5,9 miliardi di sofferenze (2,97%) si riferiscono a finanziamenti da 250 euro a 30.000 euro erogati a 775.445 clienti (61,40%); 7,5 miliardi (3,77%) sono relativi a prestiti da 30.000 euro a 75.000 euro concessi a 159.092 soggetti (12,60%); 9,3 miliardi (4,66%) sono relativi a crediti da 75.000 euro a 125.000 euro erogati a 96.782 clienti (7,66%); 20,7 miliardi (10,35%) si riferiscono a finanziamenti da 125.000 euro a 250.000 euro concessi a 122.780 soggetti (9,72%); 16,1 miliardi (8,08%) sono legati a crediti da 250.000 euro a 500.000 euro erogati a 49.179 clienti (3,89%).

 

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Hamsik raggiunge Higuain in Europa ed è ad un passo da Vojak

Prossima Notizia

PILLOLE DI STORIA: IL PATTO D’ACCIAIO (1939) – A TRADIRE FURONO I TEDESCHI!

Ti potrebbe Interessare

INPS - Palazzo dell'INA INPS 1 (Foto Michele Bassi free Camillo_Puglisi_Allegra)
Cronaca

INPS – Al via il pagamento dei contributi del Fondo Nuove Competenze

di Cristina Adriana Botis
16 Gennaio 2021
Questione irrisolta per l’ortofrutta
Economia

Questione irrisolta per l’ortofrutta: aliquote Iva erbe aromatiche

di Cristina Adriana Botis
13 Gennaio 2021
Amazon 'andrà in bancarotta' (FOTO, Tony Webster from Minneapolis, Minnesota, United States)
Cronaca

Amazon “andrà in bancarotta”: lo affermerebbe lo stesso Jeff Bezos

di Stanislao Barretta
12 Gennaio 2021
Sta arrivando (è già partita) una pioggia di cartelle esattoriali
Economia

Pioggia di cartelle esattoriali per accertamenti fiscali e tributi

di Sebastiano Adduso
3 Gennaio 2021
Approvato il Bilancio preventivo dell’INPS per l’anno 2021
Economia

Approvato il Bilancio preventivo dell’INPS per l’anno 2021

di Cristina Adriana Botis
30 Dicembre 2020
Prossima Notizia
Il ministro Ciano firma il PATTO D’ACCIAIO (1939)

PILLOLE DI STORIA: IL PATTO D’ACCIAIO (1939) – A TRADIRE FURONO I TEDESCHI!

Mainolfi: "Il Sannio è una terra fertile, orgoglioso di aver portato tanti sanniti a Castellammare"

sogno-di-una-notte-di-mezza-estate-combo-foto-luca-piva

TEATRO GRANDE (Brescia), 3/5 NOVEMBRE 2016: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021