martedì, Marzo 2, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
10 °c
Castellammare di Stabia
11 ° Mar
11 ° Mer
11 ° Gio
12 ° Ven
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Addio al mantenimento dell’ex moglie

Addio al mantenimento dell’ex moglie

di Redazione
5 anni fa
in Economia, L'Esperto
A A
divorzio e mantenimento
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Come le più recenti pronunce della giurisprudenza hanno ridimensionato, e in certi casi azzerato, l’istituto assistenziale del mantenimento dell’ex

Avv. Laura Bazzan – In sede di separazione, all’obbligo di assistenza morale e materiale imposto reciprocamente ai coniugi durante il matrimonio, si sostituisce il dovere di contribuire economicamente al mantenimento del coniuge privo di adeguati redditi propri.
La somma di denaro, da corrispondersi su specifica domanda del coniuge al quale non sia addebitata la separazione, viene commisurata in considerazione dei mezzi dell’onerato e dei bisogni del richiedente.
L’istituto del mantenimento, pertanto, trova la sua ratio nella tutela del coniuge economicamente più debole, mirando a garantirgli lo stesso tenore di vita goduto in costanza di matrimonio.
Che per molto tempo la giurisprudenza abbia inteso operare un’identificazione pressoché totale tra la nozione di coniuge economicamente debole e quella di moglie emerge sintomaticamente dai numerosi provvedimenti di legittimità e di merito con i quali è stato onerato del mantenimento anche l’ex-marito rimasto senza lavoro (cfr. Cass. civ. 12125/1993) e lo stesso mantenimento è stato disposto in favore della ex-moglie in grado di svolgere attività lavorativa, seppur precaria (cfr. Trib. Padova 21.03.2003).
Del pari, in caso di addebito della separazione al marito, la sola capacità lavorativa della moglie, in assenza di prova di rifiuto di occasioni di reddito da lavoro da parte di quest’ultima, è stata da sola ritenuta elemento non idoneo a negare l’assegno in suo favore (cfr. Cass. civ. 12121/2004) e, se prima della separazione i coniugi avevano concordato che uno di essi non lavorasse, l’efficacia ultrattiva riconosciuta a tale accordo è stata posta alla base del diritto alla moglie di ricevere il mantenimento anche successivamente (cfr. Trib. Novara 07.09.2009).
Tale orientamento, tuttavia, è stato recentemente posto in discussione da alcune decisioni che hanno intaccato il dogma del mantenimento e con esso l’automatica equiparazione tra moglie e soggetto economicamente più bisognoso (leggi in merito: “Niente assegno all’ex moglie se può andare a lavorare“; “Cassazione: se la donna è in grado di lavorare può dire addio al mantenimento” e ancora “Mantenimento: niente assegno all’ex moglie che non lavora per pigrizia“)
Il “revirement” della giurisprudenza

La strada imboccata dalla recente giurisprudenza, soprattutto di legittimità, è quella di un maggiore rigore nel riconoscimento del diritto all’assegno di mantenimento.

Leggianche

Meteo Castellammare di Stabia 1-3 marzo 2021: oggi sereno

Meteo Castellammare di Stabia 28 feb – 2 marzo: oggi sereno

In particolare, per la recente Cassazione, occorre una valutazione dell’attitudine di ciascun coniuge a procurarsi degli introiti, e il mantenimento in favore della ex-moglie non può essere disposto in assenza di impossibilità oggettiva in capo alla stessa di procurarsi mezzi adeguati per conseguire un tenore di vita analogo a quello goduto durante il matrimonio mentre svolgeva mansioni di casalinga (cfr. Cass. civ. 11870/2015; nello stesso senso Cass. n. 24324/2015).
Se poi, in caso di relazione extraconiugale della moglie benestante, questa non provi la mancanza del nesso eziologico tra l’infedeltà e la sopravvenuta intollerabilità della convivenza, sarà essa stessa a vedersi addebitare la separazione con obbligo dover corrispondere il mantenimento all’ex-marito (cfr. Cass civ. 10823/2016).
Del medesimo avviso anche la giurisprudenza di merito, che ha negato il diritto al mantenimento per la donna il cui ex-marito si trovi a dover pagare le rate del mutuo della casa coniugale assegnatale e a sostenere al contempo le spese di un nuovo alloggio per sé (cfr. Trib. Roma 31.05.2016) e ha escluso, in sede di cessazione degli effetti civili del matrimonio, il diritto all’assegno divorzile per l’ex-moglie lavoratrice, già beneficiaria del mantenimento al tempo della separazione, che nel frattempo abbia intrapreso una convivenza stabile con altra persona, quando l’ex marito sia stato licenziato dal posto di lavoro (cfr. Trib. Napoli 23.03.2016).

vivicentro.it/l’esperto –  Avv. Laura Bazzan/studiocastaldi/Addio al mantenimento dell’ex moglie

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Trasbordo da Nave Dattilo su motovedette CP311 e CP312 e arrivo a Lampedusa (VIDEO)

Prossima Notizia

Maradona: “Amo Napoli ma non posso tornare”

Ti potrebbe Interessare

Meteo Castellammare di Stabia 27 febb-1 marzo 2021
Castellammare di stabia

Meteo Castellammare di Stabia 27 febb-1 marzo 2021: oggi nebbia

di Cristina Adriana Botis
27 Febbraio 2021
Costa Crociere - Costa Serena
Economia

Costa Crociere sta per riconnettere l’Italia al Mediterraneo

di Redazione
26 Febbraio 2021
Meteo Castellammare di Stabia 26-28 febbraio 2021
Castellammare di stabia

Meteo Castellammare di Stabia 26-28 febbraio 2021: oggi nubi sparse

di Cristina Adriana Botis
26 Febbraio 2021
Castellammare di stabia

Meteo Castellammare di Stabia 24-26 febbraio 2021: oggi sereno

di Cristina Adriana Botis
24 Febbraio 2021
Aumento certificati di malattia nel quarto trimestre
Salute e Scienze

Aumento certificati di malattia nel quarto trimestre: il documento

di Lorenza Sabatino
23 Febbraio 2021
Prossima Notizia

Maradona: "Amo Napoli ma non posso tornare"

Sarri: "Ogni allenatore dovrebbe provare l'amore di Napoli. Calcio italiano? Da serie C"

Christina Grimmie

Christina Grimmie ex concorrente a 'The Voice' (NBC) uccisa a Orlando

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021