domenica, Marzo 7, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
15 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Dom
12 ° Lun
11 ° Mar
11 ° Mer
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Spaghetti dalla Turchia, un milione di Kg sequestrati in porto

Spaghetti dalla Turchia, un milione di Kg sequestrati in porto

di Redazione
5 anni fa
in Cronaca
A A
Spaghetti dalla Turchia, un milione di chili sequestrati in porto

Spaghetti dalla Turchia

FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA
Spaghetti, violazioni del made in Italy per un noto pastificio, Grano tenero invece di duro. Il legale: “Tutto in regola”

Nei magazzini del porto di Genova staziona da qualche mese un milione di chili di spaghetti. Per la precisione, 972mila 147 chilogrammi di pasta “made in Turkey”. E proprio qui sta il problema: la provenienza turca.

I finanzieri del comando provinciale, infatti, li hanno sequestrati per le cosiddette violazioni alle normative in difesa del “made in Italy”. E si è aperto un contenzioso, uno dei primi in Italia, importantissimo sia per il valore della merce sotto sequestro sia, in prospettiva, per quello che potrebbe significare per il mercato.

Leggianche

Un portale italiano del Ministero degli Esteri per la promozione dell’Italia nel mondo

Amnésia, la droga della camorra: dalla Campania, al Piemonte, alla Sicilia

Vanno subito chiariti alcuni aspetti. Qui non si discute di sicurezza del consumatore dal punto di vista di possibili danni alla salute.

Gli spaghetti “congelati” dalle fiamme gialle possono essere consumati tranquillamente: ma secondo l’accusa sono di una qualità inferiore a quella dichiarata, e sono prodotti in Turchia e non Italia come le scritte sulla confezione lascerebbero intendere. In conclusione: dovrebbero avere un altro prezzo una volta messi in vendita sugli scaffali dei supermercati e dei negozi di alimentari.

Va subito detto che l’avvocato Alberto Caselli Lapeschi, che rappresenta il pastificio Pasta Garofalo di Gragnano (un marchio assai noto anche se non fa parte del consorzio che prende il nome dal paesino in provincia di Napoli) ha già presentato ricorso in Cassazione per il dissequestro sostenendo l’assoluta regolarità del prodotto importato.

Il blocco degli spaghetti turchi era avvenuto nel corso di uno dei controlli sui container pianificati dal comando provinciale sotto la guida del generale Michele Dell’Agli.

Il milione di chili di pasta è stato sequestrato, come si diceva, sulla base di due aspetti contestati in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane di Genova.

Il primo punto riguarda la composizione degli spaghetti. Il prodotto pubblicizzato come pasta di grano duro conterrebbe in realtà, secondo le analisi effettuate dai laboratori delle Dogane, una percentuale superiore di grano tenero.

Il secondo aspetto riguarda, invece, le informazioni contenute sulla confezione che, secondo gli inquirenti, non spiegherebbero in maniera esauriente che la pasta è stata prodotta in Turchia e non in Italia.

«I miei clienti – spiega l’avvocato Alberto Caselli Lapeschi – sono i titolari di un pastificio molto noto che produce da sempre pasta di qualità. Credo che la situazione verrà presto chiarita. Abbiamo già presentato ricorso in Cassazione per ottenere il dissequestro e confidiamo che ciò avvenga in tempi brevi. In ogni caso, vorrei ricordare come non è assolutamente in discussione la qualità del prodotto dal punto di vista della sicurezza dei consumatori».

Sempre sul fronte dell’agroalimentare va segnalato il sequestro di 14mila litri di bevande gassate non alcoliche provenienti dall’estero e anch’esse viziate, secondo i finanzieri, da irregolarità relative alla tutela del made in Italy.

E nel corso del 2015 sono state sequestrate anche alcune tonnellate di olio di produzione tunisina grazie a servizi di controllo svolti nel porto di Genova durante gli sbarchi da navi e traghetti da Tunisi. Solo fra novembre e dicembre sono stati intercettati tremila litri di olio illegalmente introdotto in Italia perché non conforme agli standard di qualità imposti dalla Comunità Europea. Il prodotto, di cui si parla per l’abbattimento dei dazi che ne agevola l’importazione nei Paesi Ue, era occultato in bidoni o vere e proprie cisterne non dichiarate da chi li importava in Italia.

Molti sequestri di olio sono stati effettuati a carico di cittadini tunisini che tornavano in Europa dopo le ferie, ma ci sono anche casi di commercianti che usavano il viaggio fra Genova e Tunisi per rifornirsi di quantità ingenti da rivendere in Francia e Italia spacciandolo per prodotto europeo o per olio tunisino importato regolarmente.

Spaghetti dalla Turchia, un milione di chili sequestrati in porto di MARCO PREVE / larepubblica

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Sarri-Milan, Berlusconi pronto al si

Prossima Notizia

Ionita-Verona, rinnovo e poi il Napoli?

Ti potrebbe Interessare

Cronaca

Pubblicata ieri, in Gazzetta Ufficiale, la nuova Ordinanza di Speranza

di Stéphanie Esposito Perna
21 Febbraio 2021
CARABINIERI NAS, CONTROLLI ALLE GUARDIE MEDICHE 99 STRUTTURE CON LOCALI INADEGUATI E FARMACI SCADUTI
Cronaca

Carabinieri Nas: controlli alle Guardie Mediche. Farmaci scaduti – VIDEO

di Cristina Adriana Botis
16 Febbraio 2021
Sottoscritto il protocollo d’intesa sui prodotti ittici di Paesei extra UE
Cronaca

Sottoscritto il protocollo d’intesa sui prodotti ittici di Paesei extra-UE

di Cristina Adriana Botis
12 Febbraio 2021
Operazione Teledark
Cronaca

Operazione Teledark della GdF, oscurati 6 canali Telegram VIDEO

di Cristina Adriana Botis
9 Febbraio 2021
Nella nuova campagna di vaccinazione spazio al successo italiano
Cronaca

Nella nuova campagna di vaccinazione spazio al successo italiano

di Stéphanie Esposito Perna
9 Febbraio 2021
Prossima Notizia
Ionita

Ionita-Verona, rinnovo e poi il Napoli?

Insigne sta per battere Conte: sarà convocato

Live Napoli

L'influenza colpisce il Napoli a Castel Volturno

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021