sabato, Marzo 6, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
15 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Sab
13 ° Dom
12 ° Lun
11 ° Mar
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Greenpeace: “Contaminato il mare vicino alle trivelle”. ANTONIO CIANCIULLO*

Greenpeace: “Contaminato il mare vicino alle trivelle”. ANTONIO CIANCIULLO*

di Redazione
5 anni fa
in Cronaca
A A
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

L’organizzazione ambientalista ha reso noti i dati sul monitoraggio effettuato da Ispra per conto di Eni. Trovati metalli pesanti e idrocarburi con valori che superano gli standard di qualità ambientale e i limiti fissati dalle norme comunitarie. “Ci sono anche sostanze cancerogene”. Nato il comitato per il sì al referendum del 17 aprile.

OMA – Contaminati più di due campioni su tre: il mare italiano accanto alle piattaforme estrattive porta l’impronta del petrolio. Due terzi (il 76% nel 2012, il 73,5% nel 2013, il 79% nel 2014) delle piattaforme presenta sedimenti con un inquinamento oltre i limiti fissati dalle norme comunitarie per almeno una sostanza pericolosa. I parametri sono oltre i limiti per almeno due sostanze nel 67% degli impianti nei campioni analizzati nel 2012, nel 71% degli impianti nel 2013 e nel 67% nel 2014.

I dati vengono da una fonte ufficiale, il ministero dell’Ambiente, e si riferiscono a monitoraggi effettuati da Ispra, un istituto di ricerca pubblico sottoposto alla vigilanza del ministero dell’Ambiente, su committenza di Eni, proprietaria delle piattaforme oggetto di indagine. Finora però non erano stati resi pubblici.Greenpeace lo scorso luglio aveva chiesto al ministero dell’Ambiente, tramite istanza pubblica di accesso agli atti, di prendere visione dei dati relativi ai monitoraggi ambientali effettuati in prossimità delle piattaforme offshore presenti nei mari italiani.

Delle oltre 130 piattaforme operanti in Italia sono stati consegnati all’associazione ambientalista solo i dati relativi alle piattaforme attive in Adriatico che scaricano direttamente in mare, o iniettano in profondità le acque di produzione. Si tratta di 34 impianti. Per gli altri 100 non sono state fornite informazioni. “La mancanza di dati per queste piattaforme può essere dovuta all’assenza di ogni tipo di controllo da parte delle autorità competenti o al fatto che il ministero ha deciso di non consegnare a Greenpeace tutta la documentazione in suo possesso”, si legge nel rapporto Trivelle fuorilegge. Uno studio sull’inquinamento provocato dalle attività estrattive in Adriatico reso noto oggi da Greenpeace.

Ma quali sostanze sono state trovate attorno alle piattaforme? Tra quelle che superano con maggiore frequenza i valori definiti dagli standard di qualità ambientale troviamo metalli pesanti (cromo, nichel, piombo e talvolta anche mercurio, cadmio e arsenico), idrocarburi (fluorantene, benzofluorantene, enzofluorantene, enzoapirene) e idrocarburi policiclici aromatici. “Alcune di queste sostanze sono cancerogene e in grado di risalire la catena alimentare raggiungendo così l’uomo e causando seri danni al nostro organismo”, afferma il rapporto.

Dalle analisi effettuate nei tessuti dei mitili prelevati vicino alle piattaforme risulta che l’86% dei campioni analizzati nel corso del triennio 2012-2014 supera il limite di concentrazione di mercurio identificato dagli standard di qualità ambientale. Inoltre l’82% dei campioni di mitili presenta valori di cadmio più alti rispetto a quelli presenti nella letteratura scientifica. Segnali preoccupanti perché il “cadmio è un metallo altamente tossico che può generare disfunzioni ai reni e all’apparato scheletrico; è stato inoltre inserito tra le sostanze il cui effetto cancerogeno sull’uomo è noto e dimostrato scientificamente”, aggiunge lo studio.

“È impensabile che, a fronte di una situazione critica come quella evidenziata da questo rapporto, il ministero dell’Ambiente continui a concedere a chi inquina di sversare impunemente nel nostro mare”, conclude Greenpeace. “Le piattaforme, evidentemente, sono pericolose a prescindere dai grandi disastri che attirano l’attenzione dei media e ciò dovrebbe farci riflettere rispetto alle ipotesi di proliferazione delle trivelle caldeggiate dal governo italiano”. E’ il tema su cui si dovranno pronunciare gli italiani nel referendum che il governo ha deciso di non abbinare alle prossime elezioni amministrative di giugno. Si voterà il 17 aprile ed è appena stato costituito il comitato formato dalle associazioni ambientaliste e dai comitati No triv che ha come logo “Vota sì, ferma le trivelle”.

Leggianche

Pubblicata ieri, in Gazzetta Ufficiale, la nuova Ordinanza di Speranza

Carabinieri Nas: controlli alle Guardie Mediche. Farmaci scaduti – VIDEO

*larepubblica

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Dai salotti buoni alla Silicon Valley.

Prossima Notizia

ISCHIA, UNA DOPPIETTA DI GOMES DECIDE IL TEST CONTRO IL CHIAIANO

Ti potrebbe Interessare

Sottoscritto il protocollo d’intesa sui prodotti ittici di Paesei extra UE
Cronaca

Sottoscritto il protocollo d’intesa sui prodotti ittici di Paesei extra-UE

di Cristina Adriana Botis
12 Febbraio 2021
Operazione Teledark
Cronaca

Operazione Teledark della GdF, oscurati 6 canali Telegram VIDEO

di Cristina Adriana Botis
9 Febbraio 2021
Nella nuova campagna di vaccinazione spazio al successo italiano
Cronaca

Nella nuova campagna di vaccinazione spazio al successo italiano

di Stéphanie Esposito Perna
9 Febbraio 2021
Oggi la giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili
Cronaca

Oggi la giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili

di Lorenza Sabatino
6 Febbraio 2021
Vladmir Putin vs il leader dell'opposizione russa Navalny
Cronaca

Il leader dell’opposizione russa Navalny condannato a 32 mesi

di Stanislao Barretta
2 Febbraio 2021
Prossima Notizia

ISCHIA, UNA DOPPIETTA DI GOMES DECIDE IL TEST CONTRO IL CHIAIANO

Sarri non lo dirà mai, ma a Castel Volturno sono in tanti a fare le proiezioni scudetto

Accadde oggi

ACCADDE OGGI: 4 Marzo

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021