venerdì, Aprile 16, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
11 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Ven
12 ° Sab
11 ° Dom
12 ° Lun
VIVICENTRO
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Sequestro per circa 450.000 euro provento di reati tributari

Sequestro per circa 450.000 euro provento di reati tributari

I finanzieri del Comando Provinciale di Palermo hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo per equivalente del profitto di reati tributari emesso dal G.I.P. del Tribunale del capoluogo, su richiesta della Procura della Repubblica, per un valore complessivo pari a circa € 450.000

Sebastiano Adduso di Sebastiano Adduso
6 Marzo 2021
in Cronaca Sicilia, Ultime Notizie
A A
Sequestro di beni ad una società per la fabbricazione di materiale plastico
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Sequestro di beni ad una società per la fabbricazione di materiale plastico domiciliata a Palermo per omessi ricavi di oltre 6,5 milioni di euro

Sequestro per circa 450.000 euro provento di reati tributari

I finanzieri del Comando Provinciale di Palermo hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo per equivalente del profitto di reati tributari emesso dal G.I.P. del Tribunale del capoluogo, su richiesta della Procura della Repubblica, per un valore complessivo pari a circa € 450.000.

Le indagini dei finanzieri del Nucleo di polizia economico – finanziaria di Palermo scaturiscono dalle risultanze di una verifica fiscale eseguita nei confronti di una società operante nel settore della fabbricazione di materiale plastico, già domiciliata a Palermo ma con unità produttiva ubicata nella zona industriale di Castelvetrano (TP), che negli anni 2016 e 2017 non aveva dichiarato al fisco ricavi per oltre 6,5 milioni di euro.

In considerazione dell’ingente evasione ricostruita dagli specialisti del Gruppo Tutela Entrate del Nucleo di polizia economico – finanziaria, al termine della verifica fiscale sono stati segnalati alla Autorità Giudiziaria di Palermo i due rappresentanti legali pro-tempore per il reato di omessa dichiarazione (art. 5 del D.Lgs. 74/2000).

Il G.I.P. del locale Tribunale, al fine di salvaguardare gli interessi erariali a beneficio della futura azione di riscossione, ha emesso un provvedimento cautelare grazie al quale sono stati sottoposti a sequestro disponibilità finanziarie, un immobile con relative pertinenze, un’autovettura e quote societarie, fino alla concorrenza dell’Imposta sul Reddito delle Società (I.RE.S.) evasa (c.ca 450.000 euro).

L’odierna operazione eseguita dalla Guardia di Finanza, in stretto coordinamento con la Procura di Palermo, si inserisce nel quadro delle linee strategiche dell’azione del Corpo, volte a rafforzare l’azione di contrasto ai contesti di illegalità economico-finanziaria connotati da maggiore gravità e a garantire il perseguimento degli obiettivi di aggressione dei patrimoni dei soggetti dediti ad attività criminose, al fine di assicurare l’effettivo recupero delle somme provento delle condotte illecite e tutelare le imprese che operano nel rispetto della legge, soprattutto nell’attuale fase di congiuntura economica negativa causata dalla pandemia in atto.

Adduso Sebastiano


Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Palermo-Juve Stabia, la presentazione del match di domani

Prossima Notizia

Juve Stabia, i convocati di mister Padalino per il match col Palermo

Ti potrebbe Interessare

La GdF Comando di Catania ha eseguito un sequestro patrimoniale alla famiglia mafiosa
Cronaca Sicilia

Sequestro patrimoniale di 12 milioni con una operazione internazionale (VIDEO)

di Sebastiano Adduso
16 Aprile 2021
Murolo Juve Stabia
Juve Stabia

Murolo: “La Juve Stabia sarà la mina vagante dei playoff”

di Giuseppe Rapesta
16 Aprile 2021
Francesco-Somma-640x340 Più Europa Golfo di Napoli Vaccini in Campania
Juve Stabia

Somma: “Il vaccino è un obbligo civico e ci farà svoltare”

di Giuseppe Rapesta
16 Aprile 2021
Sulla A18 Me-Ct e A20 Me-Pa ci saranno aree di servizio nuove
Cronaca Sicilia

Sulla A18 Me-Ct e A20 Me-Pa arriveranno delle nuove Aree di servizio

di Sebastiano Adduso
16 Aprile 2021
sequestrato 1300 chilogrammi di ortofrutta
Cronaca Sicilia

1300 chilogrammi circa di prodotti ortofrutticoli sequestrati

di Sebastiano Adduso
16 Aprile 2021
Visualizza altre notizie
Prossima Notizia
Juve-Stabia-Catania-Calcio-Serie-C-2020-2021-17-e1612633311822

Juve Stabia, i convocati di mister Padalino per il match col Palermo

Controllo motocicli e ciclomotori al quartiere Mercato. Identificate 113 persone e controllati 42 motoveicoli di cui 10 sottoposti a sequestro.

Controllo motocicli e ciclomotori al quartiere Mercato

Torre Annunziata: arrestato 46enne pregiudicato per rapina ai danni di una donna, commesso alla fine di novembre in Corso Umberto I.

Bagnoli: furti di carburante dagli autobus di un’azienda trasporti

Ascolta la WebRadio

Caricamento ... Ascolta con un altro player
Winamp, iTunes Windows Media Player Real Player QuickTime
ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Referente:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
    • Cultura
    • Economia
    • Lavoro
  • Cronaca
    • Cronaca Calabria
    • Cronaca Campania
    • Cronaca Giudiziaria
    • Cronaca Lazio
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca Napoli
    • Cronaca Sicilia
  • Politica
    • Politica Calabria
    • Politica Campania
    • Politica Lazio
    • Politica Lombardia
    • Politica Sicilia
  • Il Napoli
  • Juve Stabia
  • Calcio
    • Perugia Calcio
    • Inter Calcio
    • Roma Calcio
    • Sorrento Calcio
  • Sport
    • Basket
    • Motori
  • Spettacoli
  • Cucina
  • WebRadio
  • ACCADDE OGGI

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021