sabato, Febbraio 27, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
10 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Sab
10 ° Dom
12 ° Lun
11 ° Mar
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Al Gasometro I^ Edizione del “Birrodotto”, il Beer Festival che unisce birra e cultura

Al Gasometro I^ Edizione del “Birrodotto”, il Beer Festival che unisce birra e cultura

di Maria D'Auria
2 Novembre 2016
in Centro, Terza Pagina Lazio
A A
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA
Al Gasometro di Roma, in Via Riva Ostiense, dal 4 al 6 e dall’11 al 13 novembre, ha inizio il BEER FESTIVAL: Birra, musica e Rugby per la prima edizione del Birrodotto

COMUNICATO STAMPA

Roma- Birra, musica e Rugby al Gasometro. Nei primi due week end di novembre, , la Riva Ostiense ospita la prima edizione di Birrodotto, un “Beer Festival” che collega il mondo della birra e della cultura, nell’ottica di una valorizzazione del territorio. Un tempio del “nettare degli dei egizi” con oltre 150 tipologie di birre artigianali provenienti da tutta Italia.

Leggianche

Rieti, denunciate 2 persone per detenzione illegale di armi da taglio e 2 per guida in stato di ebbrezza

Villaggio Prenestino, arrestato il capo della banda di rapinatori che colpiva nell’Est romano

Per la prima volta in assoluto, saranno protagonisti anche i “dotti” della birra del Cerb, Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra dell’Università di Perugia. Inoltre, durante il secondo weekend, Birrodotto sarà il luogo dove prepararsi insieme alla Federazione Italiana Rugby in un simbolico Capitan’s Run (preparazione e allenamento pre partita), organizzato in previsione dell’incontro del 12 novembre a Roma tra Italia e All Blacks. Un’occasione per condividere insieme, davanti a un boccale di birra, tutti quei valori che caratterizzano questo sport e che si connettono ai concetti di sostenibilità e del bere responsabile di Birrodotto.

Birrodotto è anche musica dal vivo, curata da Radio Rock, proiezioni di film sulla storia del rock, seminari e laboratori per avvicinarsi al mondo della birra in un’atmosfera di divertimento e convivialità. Non solo cultura, concerti e sport ma anche degustazioni, ristorazione e street food. Un luogo di incontro e di approfondimento a tutela del consumatore e della qualità del prodotto, oltre che un indotto di sostenibilità e di sensibilizzazione nei confronti dell’universo birraio, un settore in bilancio positivo e un patrimonio ricco di eccellenze.

birrodotto02Nelle sue numerose varietà, la birra è la protagonista incontrastata di questo beer festival romano. Un’alchimia di gusti e sentori: colori dorati, ambrati, sapori leggeri e delicati, corposi e robusti; dalle note più dolci a quelle più amare e preponderanti, dalle sfumature tostate ai sentori floreali, ma anche aromi fruttati, speziati fino ai profumi di caffè, cioccolato ed essenze erbacee e fresche. Decine di tipologie, dalle mille sfaccettature gustative e dai numerosi colori olfattivi che non lasceranno delusi appassionati e intenditori.

Nella logica della sostenibilità, all’entrata ogni visitatore riceverà un bicchiere di vetro serigrafato da 0,3 cl per le degustazioni. Il ticket d’ingresso alla manifestazione sarà di 5,00€.

La scelta del nome Birrodotto non è casuale: l’incontro con la birra, infatti, sarà “dotto”, proprio grazie alla presenza del Cerb, unico Dipartimento Universitario italiano che si occupa specificamente di ricerca sulla birra e, per la prima volta, diventa un autorevole protagonista di una manifestazione che vuole favorire la formazione specifica degli studenti e dei futuri tecnici del settore. Il Cerb non sarà presente solo per promuovere le sue attività e presentare i suoi corsi, ma anche per far avvicinare il pubblico al mondo della birra intesa come scienza. La logica del Cerb, sostenuta dal direttore Giuseppe Perretti, punta sulla ricerca, sulla consulenza tecnologica e sull’incremento occupazionale che il mondo della birra sta registrando in controtendenza ai dati del mercato del lavoro attuali. I birrifici indipendenti, infatti, visti anche i contenuti costi di investimento, stanno registrando una forte crescita e gli specialisti formati dal Cerb rappresentano i futuri addetti ai lavori in grado di sfruttare e valorizzare l’eccellenza della birra. 

 Non solo cultura, sport e birra, ma anche rispetto per l’ambiente e per il territorio. Riva Ostiense, sotto il Gasometro, è stata protagonista di una riqualificazione territoriale e inserita nel progetto di recupero della zona “Ostiense  -Marconi”: il piano mira al recupero delle architetture industriali e al riutilizzo sostenibile di tali reperti, anche attraverso il coinvolgimento di eventi culturali che rendono queste strutture simboli di un cambiamento consapevole e accessibile della Roma moderna.

Birrodotto-Beer FestivalMesso in funzione per la prima volta nel lontano 1937, il Gasometro è uno dei reperti di archeologia urbana più suggestivi del ‘900 che ha simboleggiato una parte importante della storia italiana e romana dell’ultimo cinquantennio. Questo tratto della sponda del Tevere fu protagonista, all’inizio del ‘900, di una politica produttivo – industriale del quartiere Ostiense che permise la nascita di siti come Porto Fluviale con gli annessi Magazzini Generali, lo stabilimento del Gas, la Centrale Termoelettrica Montemartini, i Mercati Generali, il Consorzio Agrario. Un tempo su quelle sponde arrivavano i pescherecci e i rimorchiatori che risalivano il fiume dal mare. Le merci e le materie grezze venivano poi smistate alle fabbriche di zona e proprio lì viveva la Roma operaia, la più vera, che si contrapponeva a quella più borghese del centro. 

Dalla fine del ‘900 questi imponenti “elefanti” industriali come il Gasometro, insieme alle aree annesse, sono stati completamente trascurati dalla politica urbanistica e usati per fini meramente speculativi.

Oggi il Gasometro si propone come teatro di eventi sostenibili in un percorso di rieducazione ambientale. Attraverso eventi culturali si cerca di recuperare l’area e di sottrarla al degrado educando i cittadini al rispetto e alla consapevolezza nell’ottica della sicurezza, della pulizia e del decoro civile. Iniziative come Birrodotto vogliono innestare un nuovo modo di fare cultura e intrattenimento: tramite la riconversione dei territori e il legame con il passato, si vuole analizzare la storia della città e fornire spunti di riflessione per il futuro e per i possibili cambiamenti.

Birrodotto – Beer Festival  Roma, Via Riva Ostiense – Gasometro

Dal 4 al 6 e dall’11 al 13 novembre

Apertura ore 18,00

Ingresso 5,00€

Fanpage    https://www.facebook.com/Birrodotto/

Evento Facebook    https://www.facebook.com/events/630855810452609/

Tags: Roma.


Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Prevendita biglietti Catanzaro vs Juve Stabia, non c’è il porta un amico

Prossima Notizia

ACCADDE OGGI: 3 Novembre

Ti potrebbe Interessare

CC Terracina- Arrestato stalking dalla casa familiare
Cronaca Lazio

Maltrattamenti e minacce, allontanato dalla casa familiare il marito violento

di Maria D'Auria
23 Febbraio 2021
sacchetti illegali- chiusura fabbrica Roma PL
Cronaca Lazio

Sacchetti fuorilegge, chiusa fabbrica che li produceva

di Maria D'Auria
23 Febbraio 2021
Carabinieri Forestali - cane maltrattato
Cronaca Lazio

Carabinieri Forestali: salvano un cane maltrattato, denunciati i padroni

di Maria D'Auria
19 Febbraio 2021
un'erboristeria giovane yacht GdF Roma- Operazione "GHOST CREDIT" corruzione contraffazione Fasciani Perciballi Anemone
Cronaca Lazio

Scovati in un’erboristeria oltre 700 mila medicinali anti-covid non autorizzati

di Maria D'Auria
18 Febbraio 2021
PL Roma- costumi centurioni
Cronaca Lazio

Roma, controlli della PL: daspo per i Centurioni del Colosseo

di Maria D'Auria
17 Febbraio 2021
Prossima Notizia
Accadde oggi

ACCADDE OGGI: 3 Novembre

Donald Trump speaks during a campaign rally, Wednesday, Nov. 2, 2016, in Miami. (ANSA/AP Photo/ Evan Vucci)

Grazie all'FBI Trump vola e spaventa le Borse

Norcia, Il centro storico è gravemente lesionato

I sindaci delle zone terremotate: votare per il referendum è impossibile

Cerca in Vivicentro

PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb
tamponi hanno presentato fatture mensili fino a 27mila euro lordi

Tamponi, fino a 27 mila euro al mese per certi medici di Catania

26 Febbraio 2021
Proroga dell’ordinanza sindacale fino al 7 marzo a Castellammare

Proroga dell’ordinanza sindacale fino al 7 marzo a Castellammare

26 Febbraio 2021
Il messaggio del sindaco Cimmino

Il messaggio del sindaco Cimmino: “pene severe per gli irresponsabili”

26 Febbraio 2021

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021