domenica, Marzo 7, 2021
  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy
    • Informativa Estesa
    • Disattivazione Notifiche
    • Cookie
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
14 °c
Castellammare di Stabia
12 ° Dom
12 ° Lun
11 ° Mar
11 ° Mer
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco
VIVICENTRO
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Banner Gori

Home » Sicurezza Bis Mattarella firma ma trova 2 criticità e chiede modifiche

Sicurezza Bis Mattarella firma ma trova 2 criticità e chiede modifiche

di Stanislao Barretta
2 anni fa
in Attualità, Politica, Ultime Notizie
A A
Decreto Sicurezza Bis
FacebookTwitterWhatsappTelegram
PUBBLICITA

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha promulgato il decreto sicurezza bis ma ha contestualmente inviato una lettera ai presidenti del Senato della Repubblica, Maria Elisabetti Alberti Casellati, della Camera dei Deputati, Roberto Fico, e al Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, in cui esprime «rilevanti perplessità».

Sicurezza Bis Mattarella firma ma trova 2 criticità e chiede modifiche

Il decreto sicurezza bis è stato promulgato ma il capo dello Stato ha ravvisato due criticità e per questo ha chiesto un «nuovo intervento normativo».

Leggianche

Reggio Calabria: confiscati ingenti beni ad una cosca di Rosarno

San Giuseppe Vesuviano: Controlli dei Carabinieri sul territorio

«Al di là delle valutazioni nel merito delle norme, che non competono al presidente della Repubblica, non posso fare a meno di segnalare due profili che suscitano rilevanti perplessità».

Il primo è che «per effetto di un emendamento, nel caso di violazione del divieto di ingresso nelle acque territoriali – per motivi di ordine e sicurezza pubblica o per violazione alle norme sull’immigrazione, la sanzione amministrativa pecuniaria applicabile è stata aumentata di 15 volte nel minimo e di 20 volte nel massimo, determinato in un milione di euro, mentre la sanzione amministrativa della confisca obbligatoria della nave non risulta più subordinata alla reiterazione della condotta».

«Osservo che, con riferimento alla violazione delle norme sulla immigrazione – sottolinea – non è stato introdotto alcun criterio che distingua quanto alla tipologia delle navi, alla condotta concretamente posta in essere, alle ragioni della presenza di persone accolte a bordo e trasportate. Non appare ragionevole, ai fini della sicurezza dei nostri cittadini e della certezza del diritto, fare a meno di queste indicazioni e affidare alla discrezionalità di un atto amministrativo la valutazione di un comportamento che conduce a sanzioni di tale gravità».

La seconda “rilevante perplessità” si riferisce al fatto che non è specificata una gradazione dell’ammenda. Per cui, per ipotesi, il prefetto (cioè l’autorità amministrativa preposta a combinare la sanzione) potrebbe comminare l’ammenda massima (un milione di euro) anche a una singola persona che con la sua barca a vela entra in un porto senza autorizzazione dopo aver salvato un solo naufrago.

Mattarella, inoltre, ricorda che “la Corte Costituzionale, con la recente sentenza n. 112 del 2019, ha ribadito la necessaria proporzionalità tra sanzioni e comportamenti. Va anche ricordato che, come correttamente indicato all’articolo 1 del decreto convertito, la limitazione o il divieto di ingresso può essere disposto ‘nel rispetto degli obblighi internazionali dell’Italia, così come ai sensi dell’art. 2 ‘il comandante della nave è tenuto ad osservare la normativa internazionale’. Nell’ambito di questa la Convenzione di Montego Bay, richiamata dallo stesso articolo 1 del decreto, prescrive che ‘ogni Stato deve esigere che il comandante di una nave che batta la sua bandiera, nella misura in cui gli sia possibile adempiere senza mettere a repentaglio la nave, l’equipaggio e i passeggeri, presti soccorso a chiunque sia trovato in mare in condizioni di pericolo”.

Aiutaci a darti sempre di più

Notizia Precedente

Torneo Gold Soccer- Edil Vuolo è Campione! Battuto ai calci di rigore 4-1 Neon Verde

Prossima Notizia

Juve Stabia, definiti orari e date delle prime due giornate di campionato

Ti potrebbe Interessare

curiosità statistiche
Calcio Napoli

Le curiosità statistiche di Napoli-Bologna

di Raffaele Galasso
7 Marzo 2021
convocati
Calcio Napoli

I convocati per Napoli-Bologna

di Raffaele Galasso
7 Marzo 2021
Sanremo: tutti “Zitti e buoni” dinanzi all’ Amerigo Vespucci
Castellammare di stabia

Sanremo: tutti “Zitti e buoni” dinanzi all’ Amerigo Vespucci

di Stéphanie Esposito Perna
7 Marzo 2021
Decima eruzione dell’Etna da quando aveva improvvisamente eruttato a metà febbraio
CATANIA

Decima eruzione dell’Etna con caduta di materiale piroclastico

di Sebastiano Adduso
7 Marzo 2021
Sorrento vs Taranto, 1
SPORT

Sorrento-Taranto 0 a 3: ennesimo stop in campionato per i rossoneri

di Antonino Aversa
7 Marzo 2021
Prossima Notizia

Juve Stabia, definiti orari e date delle prime due giornate di campionato

Vico Equense, occupazione abusiva dello "Scoglio della tartaruga": scatta il blitz

juve Stabia S.Maria

Juve Stabia, a Castellabate è poker stabiese. Super Torromino...

Cerca in Vivicentro


PUBBLICITA
Villa Catie300 Pubb

Seguici sui Social

ViViCentro.it
Registrazione Tribunale di Brescia n° 13/2009 del 20 Febbraio 2009
Direttore Generale del Network:
Dott. Mario VOLLONO
Dir. Resp. Testata:
Dott. Francesco CECORO


Paperblog

intopic.it

EDITORE
ViViCentro Network s.r.l.                                        

Sede Legale: Piazzetta Leone A Mergellina 2 – 80122 Napoli
Sede Operativa: Via Enrico De Nicola 12 – 80053 Castellammare di Stabia (Na)

CF/P.IVA: 08700261210

N. ROC 29856- N.REA: NA 978513

Amministratore Unico: Stanislao Barretta

Assistente Legale : Avv.to Luca Zuppelli,

Via Moretto 70 Brescia Tel. 030.3758858

 

Aiutaci a darti sempre di più

  • Chi Siamo
  • Il Giornale
  • Normativa
  • Collabora Con Noi
  • Privacy

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Cronaca Sicilia
    • Cronaca Campania
  • Politica
  • Juve Stabia
  • Calcio Napoli
  • SPORT
    • Basket
  • Spettacoli
  • Cucina
  • Webradio
  • Accadde oggi – Almanacco

Sviluppo e gestione a cura di SVWDesign© 2021