La giornata nazionale della legalità è un momento per ricordare il tragico evento del 23 maggio 1992, meglio noto come “la strage di Capaci” in cui perse la vita Falcone
Il Sindaco Cimmino scrive un messaggio per celebrare il ricordo di Giovanni Falcone morto proprio il 23 Maggio 1992 alle ore 17:58 sull'autostrada A29,...
27 anni fa nella strage moriva anche la moglie Francesca Morvillo e la loro scorta composta da Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani.
27 anni...
Lo ha deposto, al quinto giudizio in corso, la moglie del finto collaboratore di giustizia aggiungendo che veniva imbeccato da poliziotti per dire il...
Era il 23 maggio 1992 quando alle 17 e 56, all’altezza del paese siciliano di Capaci, cinquecento chili di tritolo fanno saltare in aria l’auto su cui viaggia il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta, Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo e Vito Schifani. Nemmeno due mesi più tardi, il 19 luglio 1992, toccava a un altro magistrato cadere sotto i colpi della mafia. Paolo Borsellino veniva ucciso da un’autobomba a Palermo in via D’Amelio ...
Riceviamo e pubblichiamo - Lettera aperta a Fiammetta Borsellino: su via D'Amelio depistaggi, la verità non è nel processo trattativa
Gent.ma dott.ssa Fiammetta Borsellino,
mi chiamo...
PROSEGUE, PER GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO SUPERIORE “GIUSEPPE DI VITTORIO” DI LADISPOLI, IL PERCORSO DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA LEGALITA’ SI E’ SVOLTA IL 24...
In via dei Georgofili a Firenze, una Fiat Fiorino imbottita di esplosivo venne fatta esplodere nei pressi della torre dei Pulci, sede dell’Accademia dei Georgofili che fu ricostruita nel 1996.
La guerra che non esiste …è sempre la più pericolosa. Il Procuratore Nino di Matteo, esorta la popolazione ad informarsi su quanto sta accadendo nel nostro paese.
Gaspare Mutolo, collaboratore di giustizia da trent'anni, ex mafioso al fianco di Riccobono e Toto' Riina, ci racconta il suo percorso di redenzione, la scoperta della vita attraverso le piccole cose, la voglia di riscatto e le ali della libertà…
Bell’iniziativa di Nicola Morra e Barbara Lezzi, dai quali attendevamo da tempo qualche segnale, per parlare di politica e nuove idee non senza fatica.